Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Professione,

Perché la Federazione?

4 Dicembre 2020
shutterstock_1527608867

Il Manifesto descrive bene gli obiettivi e lo spirito della Federazione. Che punta a recuperare il meglio della tradizione della nostra Comunità professionale per proiettarlo nelle esigenze del futuro.

Non possiamo considerare come positivo tutto ciò che è accaduto o che abbiamo fatto come professione, anche perché siamo una realtà variegata che contiene tante sensibilità ed interessi diversi, magari a volte divergenti.

Non ci servono “narrazioni” di comodo, ma neanche idealistiche o troppo parziali e miopi per partigianeria genuina o faziosità.

Serve capire più che recriminare, costruire più che polemizzare.

E’ fondamentale avere la possibilità di fare queste analisi in modo sereno ed il più possibile oggettivo, di unire tante diversità in uno sguardo complessivo, capace di tutelare l’identità comune, quel “minimo comun denominatore” che consente di appellarci tutte/i come “psicologhe/i” e di sentirci parte di una stessa “Comunità”.

La capacità di guardarsi indietro, di fare bilanci, di apprendere dalla propria “storia” è caratteristica delle professioni che entrano in una fase “adulta”, ed i 30 anni della legge 56 ed i 50 dell’avvio dei corsi di laurea, ma anche il significativo percorso precedente, ci danno oggi la possibilità – e la necessità – di vivere appieno questa nuova fase.

Ecco l’importanza di costruire “spazi” di riflessione, analisi, confronto e proposta. Inclusivi e rispettosi delle diversità ma con la volontà di costruire obiettivi comuni, di creare una forte capacità di individuare l’interesse collettivo, quel “bene comune” che caratterizza le vere “Comunità”.

Non si può pensare solo allo sviluppo dell’“occupabilità” senza pensare che questo non è frutto di espedienti o scorciatoie ma di una identità comune forte e visibile, di una “cultura psicologica”, fatta di valori riconosciuti e riconoscibili, oltre che di prassi operative.

Non si da un “sapere” e un “saper fare” svincolati da un “saper essere”.

Questo anno 2020, a cavallo tra il trentennale ordinistico e il cinquantennale universitario, è l’anno della pandemia, che ci ha insegnato molte cose.

A cominciare dalla validità e dalla urgenza di queste riflessioni.

Perché si sono accesi i riflettori sulla nostra professione, siamo stati capaci di entrare nel dibattito nazionale e di segnalare l’urgenza e lo spessore degli aspetti e dei problemi psicologici.

Ma è necessario un enorme sforzo, una grande capacità propositiva ed unità di intenti per tradurre questa grande ed inedita attenzione in programmi di impegno della professione, articolati e concreti.

E’ una fase cruciale per il nostro futuro.

Ed è fondamentale che la Comunità professionale sviluppi le condizioni per accompagnare consapevolmente, in modo partecipato e condiviso, questo processo così intenso e per molti aspetti così veloce.

La Federazione vuole essere uno strumento per tutto questo.

Per promuovere, sostenere e accompagnare questo processo e questo percorso. Senza unanimismi ma senza settarismi.

Precedente

La psicologia per una “cultura del futuro”

4 Dicembre 2020
Successivo

Virus biologico, virus psicologico

4 Dicembre 2020

Articoli Correlati

Enpap 25 giugno
ENPAP, Professione,

ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

5 ore ago
CNOP 23 giugno 2022
CNOP, Professione,

Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

2 giorni ago
stillness-inmotion-5N75xeV9x9Q-unsplash
Professione,

Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

6 giorni ago
lazzari
CNOP, Professione,

Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

1 settimana ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    3 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    3 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    10 mesi ago

Professione

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    6 giorni ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    6 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    10 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    12 mesi ago

Psicologia e Società

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Tour della Salute: la FIP a Termoli

    Tour della Salute: la FIP a Termoli

    6 giorni ago
  • In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    6 giorni ago

CNOP

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    1 settimana ago

ENPAP

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    6 giorni ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK