Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Letteratura Clinico Scientifica,

La psicologia delle relazioni sintetiche: affettività e sessualità ‘alternative’ con i sexbot

14 Dicembre 2020
shutterstock_1188379606

I sexbot rappresentano una sfida nei confronti di ciò che fino al 21° secolo si intende con l’essere ‘umani’.

La risposta ai sexbot da parte della società oscilla tra resistenza, laddove i sexbot vengono percepiti come una minaccia per l’umanità, e interesse, laddove vengono considerati un valido supporto alla fragilità umana. Lo scopo di questo articolo è triplice. Il primo è descrivere la letteratura scientifica per esplorare le implicazioni cliniche, sociali, legali ed etiche dell’introduzione dei sexbot nella vita delle persone. Può un sexbot agire, in tutto e per tutto, come se fosse una persona? Il secondo è quello di indagare fino a che punto i sexbot possano contribuire ad arricchire la vita emotiva e sessuale delle persone o rinforzarne le fantasie sessuali devianti. Possono i sexbot diventare amanti e compagni? Il terzo è quello di presentare i risultati del primo studio italiano che ha analizzato se i sexbot siano conosciuti dalle persone comuni, se vi sia la volontà per accogliere un sexbot nella propria vita, e se si è pronti emotivamente e cognitivamente per farlo.

In questo studio le criticità sollevate sono due, che sembrano apportare più domande che non fornire risposte. Se i sexbot stanno diventando oggetto di amore e desiderio sessuale, concetti quali amore, autonomia, e attrazione interpersonale potrebbero dover essere riconsiderati. Se i sexbot sono il simbolo di una nuova direzione verso la quale la società si sta muovendo, allora le persone dovrebbero essere preparate a fronteggiare una delle sfide più complesse e stimolanti alle quali le relazioni e le emozioni sono chiamate.

LEGGI L’ARTICOLO QUI CERCANDO PER ANNO DI PUBBLICAZIONE

Precedente

Intimate partner violence and its escalation into femicide. Frailty thy name is ‘violence against women

14 Dicembre 2020
Successivo

Nascere dalla violenza: maternità violata e maternità imposta. Conseguenze esistenziali dell’intimate partner violence e della violenza sessuale

14 Dicembre 2020

Articoli Correlati

photo-1548630435-998a2cbbff67
Letteratura Clinico Scientifica,

La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

6 mesi ago
photo-1516302752625-fcc3c50ae61f
Letteratura Clinico Scientifica,

Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

10 mesi ago
photo-1574629810360-7efbbe195018
Letteratura Clinico Scientifica,

Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

12 mesi ago
photo-1541199249251-f713e6145474
CNOP, Letteratura Clinico Scientifica,

Covid e Stress: la rilevazione di CNOP e Piepoli

12 mesi ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    3 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    3 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    10 mesi ago

Professione

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    6 giorni ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    6 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    10 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    12 mesi ago

Psicologia e Società

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Tour della Salute: la FIP a Termoli

    Tour della Salute: la FIP a Termoli

    6 giorni ago
  • In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    6 giorni ago

CNOP

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    1 settimana ago

ENPAP

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    6 giorni ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK