Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Professione,

Recovery plan, spazio alle donne?

17 Gennaio 2021
student-849824_1280

È stato approvato dal consiglio dei ministri dopo correzioni, bozze, revisioni e adesso deve passare dal parlamento per l’approvazione, ma dopo mesi di lavoro finalmente il Recovery Plan – il Piano nazionale di ripresa e resilienza con cui l’Italia spiega all’Europa come intende spendere i fondi straordinari dell’emergenza coronavirus – c’è.

Beh, finalmente: c’è da stappare non lo champagne, ma un crodino, per il momento, almeno a leggere come e quanto le questioni di genere sono presenti. Nella premessa, certo, si dice

  • “L’Italia non potrà dirsi sostenibile se non saprà affrontare e ridurre le disuguaglianze di genere, generazionali e territoriali, che sono i principali fattori di esclusione sociale nel nostro Paese. Pertanto, la realizzazione degli interventi connessi agli assi strategici del Piano diventa uno strumento essenziale per affrontare e risolvere le criticità relative a tre priorità trasversali: le donne, i giovani, il Sud. Su queste priorità si concentrano le maggiori disuguaglianze di lungo corso e i maggiori fabbisogni di investimento. Attuare il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nella prospettiva delle donne, dei giovani e del Sud non è solo un atto di giustizia, ma è la leva essenziale per attivare il potenziale di sviluppo per l’Italia, per ripensare le infrastrutture sociali e la macchina pubblica. L’impatto sulle priorità trasversali sarà quindi evidenziato, monitorato e valutato per tutte le sue Missioni”.

Ed è questo il punto di partenza più controverso. All’interno delle missioni di Next Generation Italia sono indicate tre “priorità trasversali”: donne, giovani e Sud. Sembrano le quote panda, dette così, un qb di sale in ogni pietanza, ma non il piatto principale. “Bene che la parità di genere sia indicata come asse trasversale, bisogna riconoscere che questo è un primo passo, ma ci dobbiamo chiedere come questa intenzione troverà poi declinazione nelle singole azioni”, riflette Elisabetta Camussi, docente di Psicologia sociale all’università Bicocca di Milano e coordinatrice del gruppo ‘Individui, famiglie e società’ del Piano Colao (ve lo ricordate?).

Il piano, infatti, spiega che all’interno di tutte le missioni ci saranno, appunto, progetti trasversali sulle donne per “realizzare una piena parità di accesso economica e sociale della donna, mettendo la parità di genere come criterio di valutazione di tutti i progetti (gender mainstreaming) e promuovendo una strategia integrata di riforme, istruzione e investimenti in infrastrutture sociali e servizi di supporto”. Come? Con politiche attive del lavoro, potenziamento dei servizi per l’infanzia, misure per l’imprenditoria femminile, per le materie Stem, e poi assegno unico, Family Act… In un passaggio si dice una cosa importante, che è uno dei nodi centrali da sciogliere per parlare di parità di genere: “Gli investimenti nelle infrastrutture sociali creano opportunità di lavoro femminile di qualità, e contribuiscono a liberare il potenziale delle donne, rendendo il lavoro di cura una questione di rilevanza pubblica mentre oggi nel nostro Paese è lasciato sulle spalle delle famiglie e spesso distribuito in modo diseguale fra i generi”.

Ma quello che nell’introduzione è così ben definito si perde nel piano e, anzi, più avanti si dice: “Valutazioni sono anche in corso per quanto attiene agli impatti delle misure del PNRR volte a contrastare le disuguaglianze di genere e quelle a favore delle nuove generazioni e dell’occupazione giovanile. Sono misure presenti trasversalmente in tutte le missioni del Piano, come richiamato più volte nel documento, e con particolare forza in quelle “Istruzione e ricerca”, “Inclusione e coesione”, ma anche nella riforma e innovazione della P.A., oltre che in alcune azioni mirate come quelle volte al potenziamento dei servizi di asili nido e per la prima infanzia”, e quindi le linee di intervento del Piano avranno poi degli indicatori qualitativi e quantitativi per valutazioni ex ante ed ex post degli effetti delle misure intraprese.

“Quello che non si dice con sufficiente chiarezza è che l’insieme delle misure che vengono dichiarate a favore delle donne – dalle infrastrutture sociali al reskilling – devono essere pensate come strategie globali per la parità di genere, non come azioni singole. E non solo per colmare gap storici, ma per una crescita reale, con una visione a lungo termine”, aggiunge Camussi. E ancora: l’idea che resta, leggendo il piano, è che ci siano ancora mondi separati e che non interagiscono: la donna che lavora e la donna che cura la famiglia, con pochi riferimenti alle azioni necessarie per passare alla reale condivisione del carico di lavoro di una famiglia che è un progetto per lo meno di due, non di una.

Che il piano sia solo un inizio di belle speranze, ma non sufficiente, lo dice anche con un manifesto la rete Donne per la Salvezza – Half of it, a cui hanno aderito finora Le Contemporanee, Rete per la parità, D.i.Re – Donne in rete contro la violenza, Il Giusto Mezzo, Soroptimist International Italia, Fondazione Bellisario, Dateci voce, Fuori quota, GammaDonna, Community Donne 4.0, EWA, Differenza Donna, Se Non Ora Quando, Libere, Odiare ti costa, Tlon, Base Italia, M&M Idee per un Paese migliore, Fondazione CeRM, Movimenta, CGIL politiche di genere, UIL coordinamento pari opportunità. Proposte, quelle del manifesto, che vanno dalla metà governance del piano fatta da donne alla copertura entro 5 anni del 60% dei bambini 0-3 anni nei nidi pubblici (con uno stanziamento di 8 miliardi), con investimenti su consultori e centri antiviolenza e cashback sui servizi di cura e assistenza immediato e transitorio per le famiglie (1,2 miliardi annui).

Insomma, non finisce mica qui, si dice nei programmi tv. Vedremo.

Fonte: La Repubblica

Precedente

L’impatto Psicologico del COVID-19 nel corso della Prima Ondata a Bergamo da bergamasca: il retroscena del virus

15 Gennaio 2021
Successivo

DaD? No grazie: oltre 6 ragazzi su 10 preferiscono la scuola in presenza. Azzolina: “Manca la socialità. Rafforzeremo attività di sostegno psicologico”

19 Gennaio 2021

Articoli Correlati

Enpap 25 giugno
ENPAP, Professione,

ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

5 ore ago
CNOP 23 giugno 2022
CNOP, Professione,

Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

2 giorni ago
stillness-inmotion-5N75xeV9x9Q-unsplash
Professione,

Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

6 giorni ago
lazzari
CNOP, Professione,

Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

1 settimana ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    3 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    3 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    10 mesi ago

Professione

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    6 giorni ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    6 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    10 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    12 mesi ago

Psicologia e Società

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Tour della Salute: la FIP a Termoli

    Tour della Salute: la FIP a Termoli

    6 giorni ago
  • In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    6 giorni ago

CNOP

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    1 settimana ago

ENPAP

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    6 giorni ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK