Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Psicologia e Società,

Il pericolo dell’ipocrisia e della manipolazione: riflessioni per il Paese e per la Comunità Professionale

10 Febbraio 2021
photo-1437623889155-075d40e2e59f

Siamo portati a pensare che l’ipocrisia sia una sorta di omissione, manifestare atteggiamenti diversi da ciò che realmente si pensa. Ma l’etimologia della parola viene da “simulazione” ed è stretta parente di manipolazione.

L’ipocrisia è una strategia per manipolare la realtà e le altre persone, per costituire narrazioni bugiarde di se stessi e spesso degli altri e delle cose. Per costruirsi immagini e rendite di posizione, per attirare consensi ed indirizzare le scelte e gli eventi.

Una riflessione tornata con forza con la crisi di governo e gli evidenti limiti dei partiti. Perché la domanda che sorge è: ma chi li ha votati questi partiti? Li abbiamo votati noi, i cittadini. E allora il problema si sposta sul meccanismo di scelta. Sempre meno di tipo ideologico e sempre più basato sulla capacità di narrazione dei leader, di suscitare emozioni positive per se stessi e negative per gli altri, di “parlare alla pancia” come si dice.

Noi psicologi dovremmo conoscere i limiti ed i pericoli di questa strategia. Anche se cognizioni ed emozioni sono intrecciate, tutti gli studi sui processi decisionali ci mostrano i limiti e gli inganni di un eccesso di “euristiche”, della mancanza di valutazione adeguata per un eccesso di coloritura emotiva. Questa “distrazione di massa” su falsi problemi può fare grandi danni. E’ una sorta di drappo rosso del torero che trova nei social e nella rete una amplificazione smisurata.

Spesso queste strategie manipolatorie si ammantano anche di perbenismi e moralismi ipocriti, si pensi alla “macchina del fango”. E’ noto da sempre che chi grida fingendosi scandalizzato della pagliuzza nell’occhio dell’avversario in genere ha un trave nel proprio, ma noi psicologi sappiamo come a volte è facile farsi ingannare.

La verità è che le democrazie richiedono cittadini consapevoli sennò rischiano di diventare inefficienti e di essere guidate da persone inadeguate, brave a giocare per prendere il potere ma del tutto incapaci di usarlo per il bene comune.

Del resto nel nostro lavoro sappiamo quando l’ipocrisia e la manipolazione facciano danni in una coppia, in una famiglia o in una organizzazione. Molto maggiori di un conflitto aperto ma basato si dati di realtà o di situazioni di vita gravi ma che possono essere affrontate come tali. Il nucleo patologico dell’ipocrisia si pone infatti a un livello spesso difficile da riconoscere, poiché spesso l’ipocrita si presenta come un soggetto equilibrato, positivo, cordiale ed aperto alla relazione. Ma propone una relazione falsa: in superficie si presenta come una relazione di cortesia, attenta e non invadente, costruttiva. Ma, a ben vedere, la relazione è una costante falsificazione di ciò che si vive davvero, nasconde l’essenza delle cose, delle persone e delle intenzioni ed impedisce l’emergere di relazioni e situazioni autentiche e mature.

Queste riflessioni ci portano a due conclusioni: la prima è che come Comunità Professionale dobbiamo aiutare la società e le persone, fornire strumenti e riflessioni per capire ed essere più consapevoli. La consapevolezza è un ingrediente fondamentale in questo mondo complicato.

La seconda è che dobbiamo saper riconoscere queste strategie e situazioni anche nella nostra Comunità Professionale perché non solo possono fare e fanno gli stessi danni all’interno ma anche perché ci tolgono credibilità all’esterno.

Una Comunità Professionale vittima dei limiti che vuol aiutare gli altri a superare è infatti assai poco credibile. E non parliamo solo di ipocrisia e manipolazione ma anche di aggressività, pregiudizi, incapacità di confronto sano e basato sull’onestà dei temi e delle posizioni.

La professione ha fatto grandi passi in avanti ma deve affrontare sfide di crescita molto difficili, se dovessero prevalere le stesse dinamiche che hanno inquinato la politica e messo il Paese in grande difficoltà ci sarà un Draghi che ci potrà aiutare?

La Redazione

Precedente

Webinar 13 febbraio “Lo Psicologi di cure primarie”

9 Febbraio 2021
Successivo

Perchè si parla così tanto di ECM?

12 Febbraio 2021

Articoli Correlati

FIP Puglia Psicologo Scuola
Psicologia e Società, Puglia,

Psicologo a Scuola anche in Puglia

6 mesi ago
convenzione-psicologi
Calabria, Psicologia e Società,

Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

7 mesi ago
photo-1532377416656-e35d0e574765
Psicologia e Società, Umbria,

Umbria: arriva lo Psicologo di Base

9 mesi ago
Psicologo Scolastico Calabria AUPI AIPSY
Calabria, Psicologia e Società,

Arriva lo Psicologo Scolastico in Calabria nel Piano Regionale cofinanziato dall’Europa

11 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    6 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    7 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    2 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    9 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK