Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Professione,

Perchè si parla così tanto di ECM?

12 Febbraio 2021
photo-1515378791036-0648a3ef77b2

Ma perché? Perché si parla così tanto di ECM? In fondo, a ben guardare, ci potrebbero essere tanti altri argomenti altrettanto suggestivi e stimolanti riguardo agli obblighi legati all’esercizio di una professione, che sia sanitaria, tecnica, giuridica, ecc…

Anche perché non si è mai visto nessuno discutere sull’opportunità o meno del versamento dell’iva trimestrale, dell’Irap, dei pagamenti tracciabili o, per rimanere nel nostro ambito, della comunicazione al sistema tessera sanitaria.

Tantomeno si sente parlare dei vantaggi legati al fatto di essere professione sanitaria, come per esempio l’esenzione dall’IVA che permette di avere maggiori ricavi a parità di prestazione. Oppure del fatto che le nostre prestazioni rientrino tra le spese sanitarie e dunque deducibili.

Tutto questo accanimento sembra proporre un’appartenenza alle professioni sanitarie a giorni alterni, che fa gola per esempio quando permette di partecipare alla programmazione sanitaria nazionale e regionale, meno quando il principio di tutela di salute del cittadino chiede al professionista sanitario di essere formato.

Basterebbe chiedersi per esempio se qualcuno metterebbe la propria salute nelle mani di un professionista che non sia aggiornato sui progressi del mondo scientifico? O che utilizzi tecniche d’intervento utilizzate dieci anni fa o più?

Ma alla fine, la domanda che tutto questo dibattito sollecita di più è: questo continuo chiedere di essere riconosciuti come professione “speciale”, non appare come una debolezza della categoria? Che cosa abbiamo di così speciale per non poterci adeguare alla normativa nazionale e a quanto previsto per tutte le professioni sanitarie?

Inoltre, questo continuo chiederci se è davvero obbligatorio sembra ricordare la situazione nella quale il bambino, di fronte ad una sua richiesta, ottenendo una risposta non desiderata, richiede, poi atteso un po’, richiede. Di fronte alla continua risposta negativa,  prova allora a chiedere all’altro genitore. E se non funziona cerca nuovi alleati, per esempio nei nonni, a cui però spesso non racconta la verità, ma la sua versione dei fatti. Convinto di poterla spuntare. E intanto, forse, non avrebbe fatto prima ad accettare la prima risposta? D’altronde prima o dopo dovrà pur accettare che non sempre il mondo va come vorrebbe. Poi cresce, e quando si ritrova più grande, capisce quanto quella risposta, e l’accettazione della stessa, sia stata utile per la sua crescita. Allora capisce che non era solo un obbligo, ma un modo per pensare a lui come persona capace e in grado di poterlo fare. Si sente così più forte, sente di poter stare dentro i limiti utilizzandoli per poter crescere, come persona e come professionista. Vero, non facile, bisogna discutere, litigare, chiedere, lottare per cambiare. Ma tutto questo, non è poi una fatica utile quanto indispensabile per la sua crescita?

Abbiamo assistito negli ultimi mesi e anni a continui scontri in cui i vari passaggi normativi venivano utilizzati da una parte e dall’altra per argomentare e costruire la propria visione dei fatti, ma siamo sicuri che sia proprio questo il nocciolo della questione?

Perché se è cosi, dovremmo allora allargare il campo, ragionare anche su quanti e quali colleghi si dedicano al mercato della formazione alternativa, con attività redditizie importanti. Sicuri che non scopriremmo cose interessanti? Forse potremmo abbandonare visioni manicheistiche e scoprire che dove ci sono le tenebre non è poi tutto così buio e in chi professa la luce trovare delle macchie indelebili?

Alessandro Trento

Precedente

Il pericolo dell’ipocrisia e della manipolazione: riflessioni per il Paese e per la Comunità Professionale

10 Febbraio 2021
Successivo

E questa sarebbe la “base sicura”? Formazione continua, unità della professione e dintorni.

12 Febbraio 2021

Articoli Correlati

Enpap 25 giugno
ENPAP, Professione,

ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

5 ore ago
CNOP 23 giugno 2022
CNOP, Professione,

Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

2 giorni ago
stillness-inmotion-5N75xeV9x9Q-unsplash
Professione,

Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

6 giorni ago
lazzari
CNOP, Professione,

Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

1 settimana ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    3 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    3 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    10 mesi ago

Professione

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    6 giorni ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    6 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    10 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    12 mesi ago

Psicologia e Società

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Tour della Salute: la FIP a Termoli

    Tour della Salute: la FIP a Termoli

    6 giorni ago
  • In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    6 giorni ago

CNOP

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    1 settimana ago

ENPAP

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    6 giorni ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK