Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
CNOP, Psicologia e Società,

Nasce la Fondazione del Consiglio Nazionale: innovazione e promozione per Psicologhe/i

28 Aprile 2021
arrow-2886223_960_720

Venerdì 23 aprile 2021 nasce la Fondazione del Consiglio Nazionale degli Psicologi. 

Nel corso dell’ultimo anno abbiamo sentito discutere a lungo di Salute Psicologica, di Professioni sanitarie, di riprogettazione dei servizi territoriali e del valore cruciale di tutte le iniziative che promuovono/tutelano il benessere bio-psico-sociale.

In questa direzione, l’attenzione costante dei media, la presenza nelle agende politiche, nei tavoli di lavoro, nelle iniziative pubbliche, sono tutti aspetti quanto mai essenziali per accedere ad ogni tipo di possibilità e di progettazione a favore della Salute Psicologica.

Negli anni, molte professioni ordinistiche (sanitarie e non) hanno scelto di creare delle Fondazioni, proprio pensandole come entità in grado di interloquire reciprocamente e partecipare a tavoli istituzionali laddove la partecipazione agli Ordini, come enti pubblici non economici, non è permessa o risulti difficilmente accessibile. 

Le Fondazioni sono Enti no profit, possibilità concrete per realizzare ricerche, pubblicazioni, progetti e quindi opportunità tangibili che possono sostenere le attività degli Ordini e, nel nostro caso, unire ancora di più la Psicologia al territorio e alle istituzioni a favore della partecipazione, dello scambio e della promozione della professione. 

Per questo da oggi il Centro Studi del CNOP assume una veste diversa, più istituzionale e proattiva: è stato infatti deciso di rinnovarlo e trasformarlo in una vera e propria Fondazione del CNOP, un nuovo Ente senza scopo di lucro che possa essere una spinta verso l’innovazione e la promozione per tutta la categoria delle Psicologhe e degli Psicologi italiani.

La Fondazione del CNOP nasce quindi per configurarsi nel tempo come patrimonio di tutta la nostra categoria.

Tra le sue prerogative l’esigenza di occuparsi di Formazione e Aggiornamento Continuo, del perfezionamento e dell’approfondimento tecnico-scientifico degli iscritti e delle iscritte, della realizzazione di attività culturali nel campo delle competenze della professione, promuovendo attività di studio e di ricerca scientifica, borse di studio, accedendo ai fondi pubblici, ai finanziamenti europei destinati alla formazione dei professionisti e ancora mettendosi a sostegno della libera professione e di tutte le iniziative di pubblico interesse.

La Fondazione è strettamente connessa ai fini istituzionali dell’Ente Pubblico (cfr. art. 3 dello Statuto, secondo cui “La Fondazione ha lo scopo di promuovere ed effettuare studi, ricerche e sperimentazioni nel campo della psicologia, anche al fine di curare la formazione continua degli iscritti all’Albo. In tale ambito, la Fondazione contribuisce, altresì, al supporto del CNOP nelle dinamiche istituzionali dell’Ente e all’approfondimento delle problematiche di rilevante interesse per gli iscritti. A tal fine, la Fondazione opera come organismo culturale e d’indagine in grado di offrire strumenti di riflessione e di approfondimento caratterizzati da rigore scientifico e da pluralità di orientamenti”).

Le esigenze connesse a tale istituzione sono principalmente quelle di ampliare il campo di azione e di intervento della politica professionale, mirando ad attività di ricerca, a bandi e a progetti a cui l’Ordine non potrebbe partecipare per la sua natura di ente pubblico non economico.

Ad oggi ci sono 11 Consigli nazionali che hanno la loro Fondazione.

Da oggi ci sarà anche l’Ordine Nazionale degli Psicologi.

Tre sono le parole che segnano la mission della nostra Fondazione:

-Partecipazione-

Una Fondazione che possa partecipare ai Tavoli istituzionali nazionali e regionali, che in molte regioni sono aperti solo a questa tipologia di enti, per poter dialogare più strettamente con le altre professioni. 

-Utilità-

Una Fondazione che supporti gli ordini nel lavoro di promozione culturale, progettazione, richieste di finanziamenti ad enti pubblici e privati, accreditamento ECM, pubblicazioni, ricerca. 

-Trasparenza-

Una Fondazione che sia chiara nei suoi meccanismi di funzionamento, spesa e controllo e che garantisca ad ogni iscritto in ogni momento la trasparenza dei processi e al Consiglio Nazionale di vigilare con costanza sul suo funzionamento.

La Redazione

Precedente

News dal CNOP | Elezioni On Line: finalmente!

24 Aprile 2021
Successivo

Voto On Line | Tanto rumore per nulla

3 Maggio 2021

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

2 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    6 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    7 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    2 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    9 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK