Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Professione, Sicilia,

La doppia morale di AltraPsicologia: siamo tutti uguali, ma qualcuno è più uguale di altri

21 Giugno 2021
photo-1589829545856-d10d557cf95f

È di pochi giorni fa la notizia che il Tribunale di Trapani ha rinviato a giudizio Gaetana D’Agostino, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia, Vicepresidente di AltraPsicologia, e recentemente eletta anche in ENPAP all’interno del Consiglio di Indirizzo Generale (CIG).

Apprendiamo dalla stampa che il rinvio a giudizio si è determinato per il presunto reato di falso materiale e falso ideologico in atto pubblico.

Una vicenda già nota durante le ultime elezioni ENPAP, in quanto la Presidente D’Agostino, già indagata durante le stesse, si è comunque candidata con AltraPsicologia al CIG della nostra Cassa di Previdenza, tra lo stupore di tutta la comunità professionale siciliana e nazionale.

Siamo certi che la dott.ssa saprà difendersi da queste gravi accuse, siamo fiduciosi nell’operato della Magistratura e ci auguriamo che possa essere prosciolta dalle accuse.

Vogliamo sottolineare che la gogna pubblica o mediatica, per mero tornaconto politico, non appartiene al nostro stile, mentre purtroppo lo stesso non si può dire di AltraPsicologia che non perde occasione per fare esattamente il contrario: insinuare pesanti dubbi e narrazioni inverosimili verso avversari politici, screditando i colleghi e dividendo strumentalmente il mondo in buoni e cattivi.

Dove ovviamente i cattivi sono sempre e solo gli altri.

Una visione giacobina che oggi per AltraPsicologia si è trasformata di colpo in un riscoperto garantismo di parte, rispolverando il Codice Deontologico che difende il rispetto delle colleghe e dei colleghi. Due pesi e due misure, come sempre! I presunti nemici sono da “processare“. Gli altri sono solo “vittime del sistema”.

Riteniamo dunque necessario informare la comunità professionale di ciò che sta accadendo perché la trasparenza e la tutela sono valori cari a tutti e perché, incredibilmente, in questa triste vicenda di trasparenza e responsabilità nei confronti delle psicologhe e degli psicologi ne troviamo poca.

La Presidente di uno dei maggiori Ordini degli Psicologi viene rinviata a giudizio e AltraPsicologia non esprime nessuna posizione critica. Nessun passo indietro da parte della Presidente D’Agostino rispetto al suo ruolo istituzionale-professionale di garante degli iscritti, nessun passo indietro rispetto alla sua posizione appena occupata nella nostra Cassa di Previdenza. Fosse anche solo per coerenza, vista la frequenza con la quale AP chiede le dimissioni ad altri colleghi.

Sorprende il poco convincente tentativo di suscitare empatia nei colleghi asserendo che sarebbe potuto accadere a chiunque e la richiesta di perorare la sua causa in quanto vittima di un sistema di lavoro malfunzionante addotto come giustificazione.

E prima che accadesse tutto questo non era così?

Avrebbe potuto e dovuto, se fossero vere queste argomentazioni, segnalare agli organi competenti i fatti a tutela di tutte e tutti, visto anche il suo ruolo istituzionale.

Perché solo adesso si ricorda delle condizioni di lavoro dei liberi professionisti nelle commissioni di cui anche lei fa parte?

È stata obbligata a sottostare a certe condizioni?

Perché si è ricordata di palesare queste criticità solo quando le è arrivato il rinvio a giudizio?

Avrebbe dovuto segnalare fin da subito le vessatorie condizioni in cui si trovava ad operare, a tutela sua ma soprattutto a tutela della comunità professionale.

Citiamo un estratto della sua comunicazione:

È appena il caso, in questa sede, di sollevare a livello più generale la questione delle condizioni di lavoro in cui i professionisti e le professioniste psicologhe si trovano spesso ad operare.

Il tutto in una cronica condizione di “ricattabilità” fondata sulla possibilità, per il contraente forte, di recedere in qualunque momento dal contratto.

Sono affermazioni forti. La Presidente D’Agostino ci sta, forse, dicendo che lei è stata ricattata?  Non lo riteniamo possibile. Perché se così fosse ci aspettiamo che la collega faccia i nomi e che immediatamente denunci alla Magistratura quella che lei stessa definisce “cronica condizione di ricattabilità”.

Sono tutte domande alle quali dovrà comunque rispondere alla magistratura, con tutte le garanzie di rito.

Tuttavia, rimane l’ombra di una doppia morale della Presidente e del suo gruppo politico di AltraPsicologia.

Un Presidente non può certo fingere che nulla sia accaduto e non prendersi la responsabilità delle vicende giudiziarie che la coinvolgono a tutela di tutta la comunità professionale.

Al fine di ripristinare un’immagine etica e a difesa del decoro della Psicologia auspichiamo che la dott.ssa D’Agostino rassegni le sue dimissioni sia come Presidente dell’Ordine della Sicilia, sia come componente CIG Enpap in attesa degli esiti della sua vicenda giudiziaria, dato che sono venuti a mancare i presupposti di fiducia, trasparenza e garanzia rispetto alle Istituzioni che oggi rappresenta.

La Redazione

Precedente

Solidarietà FIP a Consigliere/i Ordine Psicologi Sicilia

20 Giugno 2021
Successivo

Non è un paese per tutti: perché l’Assegno Unico (bonus figli) non farà crescere il lavoro femminile né le nascite (di E. Camussi)

22 Giugno 2021

Articoli Correlati

398607303_3619832498253488_8639518675412330517_n
Psicologia e Società, Sicilia,

Sicilia: incontro sullo Psicologo di Base con l’On.le Zitelli

2 settimane ago
Agire per ENPAP FIP Ministeri bocciature
ENPAP, Professione,

La posizione FIP-Agire per ENPAP dopo i rilievi del Ministero sul Regolamento CIG ENPAP

3 settimane ago
Palermo FIP Tour Salute 2023
Psicologia e Società, Sicilia, Tour della Salute,

Tour Salute: diciannovesima tappa a Palermo

3 settimane ago
ENPAP bocciature Ministeri
ENPAP, Professione,

ENPAP ignora le bocciature dei Ministeri vigilanti

1 mese ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Sicilia: incontro sullo Psicologo di Base con l’On.le Zitelli

    Sicilia: incontro sullo Psicologo di Base con l’On.le Zitelli

    2 settimane ago
  • Tour Salute: ventesima tappa a Potenza

    Tour Salute: ventesima tappa a Potenza

    3 settimane ago
  • Tour Salute: diciannovesima tappa a Palermo

    Tour Salute: diciannovesima tappa a Palermo

    3 settimane ago

CNOP

  • La tutela del minore nel nuovo Codice deontologico degli psicologi (di Alessandra Ruberto)

    La tutela del minore nel nuovo Codice deontologico degli psicologi (di Alessandra Ruberto)

    2 mesi ago
  • <strong>Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità</strong>

    Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità

    2 mesi ago
  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 mesi ago

ENPAP

  • La posizione FIP-Agire per ENPAP dopo i rilievi del Ministero sul Regolamento CIG ENPAP

    La posizione FIP-Agire per ENPAP dopo i rilievi del Ministero sul Regolamento CIG ENPAP

    3 settimane ago
  • <strong>ENPAP ignora le bocciature dei Ministeri vigilanti</strong>

    ENPAP ignora le bocciature dei Ministeri vigilanti

    1 mese ago
  • <strong>Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità</strong>

    Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK