Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Psicologia e Società,

Non è un paese per tutti: perché l’Assegno Unico (bonus figli) non farà crescere il lavoro femminile né le nascite (di E. Camussi)

22 Giugno 2021
photo-1520350094754-f0fdcac35c1c

La cronaca politica di queste ultime settimane descrive il bonus figli quale “manovra ponte” verso l’Assegno Unico destinato dal 2022 alle famiglie con figli/e, come previsto nel Family Act (il Disegno di Legge approvato dal Consigli dei Ministri ad aprile 2021).

Si tratta della prima delle misure volute dalla Ministra della Famiglia e delle Pari Opportunità Elena Bonetti, che nel Family Act ha inserito diverse ipotesi di intervento: la revisione dei congedi parentali, gli incentivi al lavoro femminile attraverso la facilitazione della conciliazione (e dell’utilizzo dello Smart Working), la promozione della partecipazione dei minori alle attività educative e di apprendimento anche non formale, le detrazioni fiscali relative alle spese per la casa delle giovani coppie o il sostegno agli studi per ragazzi e ragazze (università compresa).

Un plauso va sicuramente al fatto che, con questo disegno di legge, pare si investa finalmente anche sulle famiglie del ceto medio, finora tendenzialmente escluse dai diversi benefici: anche se servirà del tempo per capire quanti nuclei famigliari potranno beneficiare davvero della misura e per quale quantità di denaro (30,00 euro non sono 167,00), visto che a differenza del “modello francese” qui si prende in considerazione l’ISEE e non il solo reddito.

Va però sottolineato come con un progetto di questo tipo si perda (ancora una volta) l’occasione di ripensare il welfare pubblico italiano (e proprio ora che col P.N.R.R. i fondi per le infrastrutture sociali si sarebbero potuti richiedere in modo ingente), da troppo tempo riconosciuto come “mediterraneo familistico assistenzialista”, e che invece sempre più dovrebbe divenire “welfare civile” (secondo la definizione di Zamagni, 2015), ossia una realtà in cui non è più lo Stato da solo ma è l’intera società – tipicamente anche attraverso le realtà del Terzo Settore – a farsi carico di spese altrimenti insostenibili. Nella prospettiva di poter finalmente realizzare quel welfare di prossimità, territoriale ed inclusivo, che contempli le tappe del ciclo di vita, gli eventi e i bisogni che lo caratterizzano (oltre alle emergenze), come dimensione di cui farsi carico sistematicamente, attraverso la prevenzione, prima ancora che con l’intervento.

Come la psicologia sociale e di comunità ha da molto tempo dimostrato, distribuire denaro (con tutti i caveat necessari su chi ha diritto al bonus, su chi rimarrà svantaggiato rispetto alla situazione attuale, su quante saranno davvero le famiglie che vedranno un mutamento sostanziale nella loro situazione economica complessiva etc.) è infatti diverso, in termini di obiettivi ma anche di risultati, dal costruire servizi alla persona.

I servizi – pubblici, coordinati, monitorati, distribuiti in modo omogeneo e in questa prospettiva messi in rapporto anche con il Terzo Settore – capitalizzano infatti risorse, competenze, qualità e legami con il territorio. E, non ultimo, offrono posti di lavoro per le donne (e i pochi uomini) attualmente già formati nelle professioni della cura: in particolare se consideriamo che sono state proprio le donne che lavoravano nei servizi a subire la più grave perdita di lavoro a causa della pandemia, ma anche che l’allocazione di risorse economiche prevista dal PNRR creerà  numerosi posti di lavoro – e questo è ovviamente un bene -, ma in ambiti – economia green e digitalizzazione – in cui le donne per tipologia di competenze sono ancora molto poco rappresentate.

Inoltre i servizi, se pensati in questa prospettiva di welfare di prossimità, liberano davvero il tempo delle donne e dei caregivers tutti, favorendo al contempo relazioni, reti, cultura, valorizzazione delle risorse disponibili: tutte dimensioni che la psicologia conosce bene, nel loro ruolo di promozione del benessere e della salute. Al contrario, la distribuzione del denaro “a pioggia” rimanda ai singoli la necessità di individuare le risorse e i servizi, sperabilmente disponibili sul proprio territorio, e senza che un coordinamento ne garantisca la qualità.

Peraltro, come noto, i servizi, attraverso il loro operare, fungono allo stesso tempo da “osservatorio e monitoraggio” di quello che accade, rilevando i bisogni emergenti e cogliendo rapidamente le criticità. E su questo, se messi nelle condizioni di farlo, possono agire in ottica preventiva e coordinata.

Infine: l’investimento delle donne sul lavoro, così come la progettualità famigliare hanno bisogno di prospettive certe e a lungo termine, di riferimenti al tessuto sociale, alla comunità, alle risorse. Lasciare sole le donne, non investire sulla condivisione dei carichi di cura tra i partner con progetti dettagliati e realizzabili (che coinvolgano anche la complessiva ri-organizzazione del mondo del lavoro per uomini e donne), rinviare la ricerca di soluzioni alle sporadiche iniziative individuali e private (la cui continuità – e talvolta qualità – sono difficili da monitorate) rischia di non produrre gli effetti di cambiamento sociale che il Family Act e l’Assegno Unico dichiarano di perseguire.

Elisabetta Camussi

Precedente

La doppia morale di AltraPsicologia: siamo tutti uguali, ma qualcuno è più uguale di altri

21 Giugno 2021
Successivo

Rinvio a giudizio e legge 56/89: un passo indietro per il bene della professione

22 Giugno 2021

Articoli Correlati

e9e1275b2be316dafbaa952ebfe68dea
CNOP, Psicologia e Società,

Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

2 giorni ago
Copertina Termoli
Marche, Psicologia e Società, Tour della Salute,

Tour della Salute: la FIP a Termoli

6 giorni ago
shutterstock_1136971007
Piemonte, Psicologia e Società,

In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

6 giorni ago
08147888-775b-4624-8d9f-e864f155d97a
Psicologia e Società,

Elisabetta Camussi: “Ma chi si percepisce donna non minaccia i miei diritti”

6 giorni ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    3 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    3 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    10 mesi ago

Professione

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    6 giorni ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    6 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    10 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    12 mesi ago

Psicologia e Società

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Tour della Salute: la FIP a Termoli

    Tour della Salute: la FIP a Termoli

    6 giorni ago
  • In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    6 giorni ago

CNOP

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    1 settimana ago

ENPAP

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    5 ore ago
  • Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    6 giorni ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK