Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
ENPAP, Professione,

Separati in Cas(s)a: la democrazia di AP, se parli sei fuori

28 Luglio 2021
photo-1592773114650-cc7920df95bc

Che ci fosse maretta dentro AP lo avevamo notato già in tempi di elezioni ENPAP, che le brutte acque fossero sempre più alte e agitate lo ha reso evidente la “questione Sicilia”, arrivando ormai addirittura a divorzi, epurazioni, vittimismi, querelle da far invidia agli sceneggiatori di telenovela argentine.

Tutti noi abbiamo notato, d’altra parte impossibile non farlo considerando le modalità propagandiste che contraddistinguono ormai da sempre AP, la nascita di un nuovo Gruppo Facebook a tema ENPAP.

Fatto piuttosto strano anche per un occhio poco attento, considerando che i creatori sono gli stessi (ex) Amministratori di un altro gruppo simile con migliaia di iscritte/i. Si tratta in sostanza di un doppione venduto maldestramente come elemento di novità, nascondendo la polvere sotto il tappeto.

Cosa è successo? A leggere le dichiarazioni di Federico Zanon (VicePresidente ENPAP) sarebbero state delle banali quisquilie di poco conto, mentre l’elegante replica della collega Sandra Vannoni lascia intendere al contrario una questione piuttosto seria e grave.

Sembra che quest’ultima sia stata di colpo “cacciata” da AP perché avrebbe osato porre il problema “pari opportunità” all’interno di AltraPsicologia stessa ed ENPAP; problema peraltro affrontato nelle scorse elezioni della nostra Cassa, generando malumori e nervosismi che hanno avuto oggi come epilogo proprio “l’epurazione” di chi si azzarda ad esprimere un pensiero fuori dal coro, tra l’altro verosimilmente condivisibile da parte di tutta la categoria.

Ma a quanto pare il modus operandi di AP è duro a morire: un’altra collega a margine della medesima vicenda “denuncia” addirittura metodi e modi dispotici, tendenti a controllare e silenziare il dissenso all’interno di AP.

Certo si può anche goffamente correre ai ripari mandando una newsletter proprio sulle pari opportunità, come arma di distrazione di massa, strumentalizzando frasi a caso e fuori contesto, col fine di ricompattare le linee grazie al solito vizio di accusare il CNOP di qualunquismo e ovvietà.

Se ho un problema in casa mia e tutti mi guardano diventa indispensabile accusare gli altri per gettare fumo negli occhi.

Sicuramente AP è stata molto impegnata in questo periodo a creare il nuovo Gruppo Facebook di ripiego, però forse gli articoli e gli interventi del Presidente CNOP andrebbero letti e/o ascoltati dall’inizio alla fine. Altrimenti si fa la fine di coloro che sui social commentano senza mai leggere le notizie.

Ci chiediamo a questo punto: è questa la governance ENPAP (e di qualche Ordine) che ci meritiamo?

La Redazione

Precedente

Collaborazione CNOP e Vigili del Fuoco

25 Luglio 2021
Successivo

Violenza e questioni di genere: a che punto è chi solo oggi se ne ricorda?

2 Agosto 2021

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

3 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    7 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    8 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    3 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    10 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK