Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Professione,

Violenza e questioni di genere: a che punto è chi solo oggi se ne ricorda?

2 Agosto 2021
photo-1553013605-04db0a7a7cb3

In un recente articolo si è puntato il dito, in toni scandalistici, contro il Presidente Lazzari del CNOP per quanto concerne le azioni da mettere in campo contro la violenza di genere, estrapolando frasi a caso ed omettendo un intervento lungo e articolato in alte sedi Istituzionali, al solo fine di effettuare una polemica sterile e inutile.

Una polemica che serviva probabilmente a tacitare e silenziare il recente dissenso espresso all’interno di AltraPsicologia, sfociato con una scissione, o meglio epurazione, di una collega che ha posto proprio il problema pari opportunità.

Un gran bel paradosso, non c’è che dire!

Si addita il CNOP perchè non affronterebbe adeguatamente la suddetta questione ma poi si finisce per cacciare via chi all’interno del proprio gruppo chiede di occuparsene!?

Tra l’altro la presente lamentela (e paradosso) è arrivata da chi riveste persino un ruolo nel Comitato Pari Opportunità presso il CNOP, luogo istituzionale deputato alle questioni inerenti le pari opportunità, la violenza domestica e di genere compresa.

Ricapitoliamo: si partecipa ad un Comitato CNOP per discutere di questi argomenti, di fatto non si propone in quella sede alcunché, si accusa poi il CNOP di presunta inerzia (nonostante il lavoro del CPO su questo esista e venga portato avanti con continuità dalle altre colleghe) e contestualmente si manda via chi del proprio gruppo politico vorrebbe occuparsene.

Houston abbiamo un problema e forse più di uno.

Nello stesso tempo, nel Comitato Pari Opportunità di un Ordine territoriale, qualche persona del medesimo gruppo politico ha sostenuto che si dovrebbero realizzare Laboratori di Empowerment per i professionisti degli altri Ordini professionali, per insegnare loro le pari opportunità. Ma una domanda sorge spontanea: come sarebbe possibile insegnare alle altre categorie professionali pratiche e azioni su questioni di genere, quando nella nostra la situazione è al limite del grottesco, e si paventa tutto e il contrario di tutto fino ad occultare chi invece cerca di impegnarsi?

Qualcuno ha scritto “io non ci sto più“, beh…senza una analisi di sistema, senza proposte, senza studiare a fondo e senza idee chiare resta una presa di posizione fine a se stessa, buona solo per mettere un paio di scarpe rosse in piazza, credendo di tornare a casa con la coscienza a posto.

La Redazione

Precedente

Separati in Cas(s)a: la democrazia di AP, se parli sei fuori

28 Luglio 2021
Successivo

DAD: effetti su bambini e ragazzi

4 Agosto 2021

Articoli Correlati

ENPAP Regolamento bocciato al Ministero
ENPAP, Professione,

I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

2 giorni ago
Referendum GM
CNOP, Professione,

IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

2 giorni ago
8
Calabria, CNOP, Professione,

Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

7 giorni ago
proposta4
CNOP, Professione,

Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    6 giorni ago
  • Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    2 mesi ago
  • Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    3 mesi ago

CNOP

  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 giorni ago
  • Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    7 giorni ago
  • Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    2 settimane ago

ENPAP

  • I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    2 giorni ago
  • ENPAP: facciamo un Bilancio

    ENPAP: facciamo un Bilancio

    5 mesi ago
  • Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    5 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK