Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Professione,

Professione psicologica e giustizia disciplinare: è ora di cambiare

11 mesi ago
photo-1571844305128-244233caa679

In questi giorni, nonostante l’imminenza del Ferragosto, si parla di giustizia disciplinare nella comunità professionale per via di una decisione del Consiglio del Lazio che ha emesso la più dura delle sentenze possibili, cioè la cancellazione dall’albo nei confronti di tre psicologhe.

Sembra che la natura delle contestazioni sia più legata alle posizioni di politica professionale delle colleghe che non alla gravità delle “colpe” deontologiche. Poichè non conosciamo nei dettagli questi procedimenti ci asteniamo dal formulare ogni giudizio di merito che, in questi casi, deve essere ben ponderato. Anche perché sono in ballo da un lato il futuro lavorativo di queste colleghe e dall’altro l’immagine dell’Ordine nel caso il Tribunale non dovesse confermare il giudizio.

Vogliamo invece cogliere questa occasione per dire qualcosa che riteniamo di fondamentale importanza: ci riferiamo alla separazione delle funzioni di governo della professione da quelle di giustizia deontologica.

La base di ogni democrazia consiste infatti nella separazione di poteri: chi governa non può essere lo stesso che giudica.

Questo è un principio che si è realizzato nel tempo anche nel mondo ordinistico delle professioni.

Il DPR 137 del 2012, che riguarda tutti gli Ordini professionali con esclusione di quelli sanitari, all’art. 8 stabilisce che “presso i consigli dell’ordine o collegio territoriali sono istituiti consigli di disciplina territoriali cui sono affidati i compiti di istruzione e decisione delle questioni disciplinari riguardanti gli iscritti all’albo”, stabilendo l’incompatibilità tra il ruolo di consigliere dell’Ordine e quello di membro del consiglio di disciplina.

Per quanto riguarda gli Ordini sanitari il principio, già contenuto nel Decreto 233 del 1946, che provvide alla ricostituzione degli Ordini sanitari dopo la soppressione fatta dal fascismo, è stato rinnovato dalla legge 3 del 2018 che stabilisce che gli Ordini sanitari “separano, nell’esercizio della funzione disciplinare, a garanzia del diritto di difesa, dell’autonomia e della terzietà del giudizio disciplinare, la funzione istruttoria da quella giudicante” (capo I, art. 1 comma 3, lettera “i”). In sostanza tutte le questioni disciplinari sono istituite da commissioni del tutto estranee ai rispettivi consigli dell’Ordine.

Che è successo agli Psicologi? La categoria è rimasta in mezzo al guado per il suo transito lungo e complicato da Giustizia a Salute.

È assolutamente necessario porre rimedio a questa situazione che è un unicum nel panorama normativo delle professioni ordinate. È chiaro che non è tollerabile che chi governa abbia in mano anche le redini della giustizia disciplinare. La ripartizione dei poteri è un principio fondante le democrazie occidentali. Anche perché da quando rappresentanze istituzionali sono governate sulla base di una gestione del potere fine a se stesso, il sistema su cui si fondava la giustizia deontologica non regge più.

La dimostrazione evidente è sul ben diverso comportamento di due consigli governati dalla stessa maggioranza politica (AP). Il Lazio che applica la “pena capitale” alle tre colleghe mentre la Sicilia sembrerebbe non aver aperto nessun procedimento verso due colleghi ai quali sono stati contestati sul piano penale alcuni reati. Si tratta del Segretario e della Presidente, nel primo caso la vicenda si è conclusa con la prescrizione, il secondo è in corso, ma come è noto questi reati devono comportare un autonomo, distinto e separato accertamento disciplinare.

Due atteggiamenti molto differenti in relazione ai ruoli e alle appartenenze? È solo una domanda ma il solo doverla porre preoccupa e spaventa.

La gestione della deontologia professionale non può essere gestita da chi fa “politica professionale”. Ad oggi non si erano mai verificate simili modalità di gestione delle procedure deontologiche.

Oggi, è evidente, non è più così. Per questo è indispensabile agire affinché anche alla nostra Professione si applichino i principi validi per tutte le altre: affidare ad un giudice terzo la gestione dei procedimenti disciplinari. Metterci mano subito. Senza indugi.

#chigestiscenongiudica

La Redazione

Precedente

L’importanza della Psicologia dello Sport

11 mesi ago
Successivo

Afghanistan: la posizione di David Lazzari, Presidente CNOP

11 mesi ago

Articoli Correlati

Enpap 25 giugno
ENPAP, Professione,

ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

6 ore ago
CNOP 23 giugno 2022
CNOP, Professione,

Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

2 giorni ago
stillness-inmotion-5N75xeV9x9Q-unsplash
Professione,

Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

6 giorni ago
lazzari
CNOP, Professione,

Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

1 settimana ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    3 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    3 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    10 mesi ago

Professione

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    6 ore ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    Psicologi v/s Psicoterapeuti. Vero o Falso?

    6 giorni ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    6 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    10 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    12 mesi ago

Psicologia e Società

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Tour della Salute: la FIP a Termoli

    Tour della Salute: la FIP a Termoli

    6 giorni ago
  • In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    In Piemonte lo Psicologo finanziato dalla Regione

    6 giorni ago

CNOP

  • Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

    2 giorni ago
  • Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

    2 giorni ago
  • Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    Psicologi e Psicoterapeuti? Un po’ di chiarezza.

    1 settimana ago

ENPAP

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    6 ore ago
  • Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    6 giorni ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK