Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Psicologia e Società, Tutorial,

PNRR: anche gli Psicologi possono registrarsi sul portale di reclutamento

14 Novembre 2021
photo-1579256945418-f3b7eab8073a

Il Dipartimento della Funzione Pubblica, per l’attuazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), consente la selezione dei professionisti attraverso il Portale di Reclutamento inPA, dove le amministrazioni potranno attingere conferendo gli incarichi previsti.

Sul Portale è possibile registrarsi, previo accesso con SPID, inserendo tutti i propri dati professionali ed esperienziali, risultando in seguito negli elenchi dei professionisti che le Pubbliche Amministrazioni potranno ricercare, in base agli interventi previsti dal PNRR. 

TUTORIAL: la procedura è molto semplice

  1. Collegarsi al sito inPA
  2. Cliccare su Registrati (accedendo tramite SPID)
  3. Compilare la scheda anagrafica e tutte le schede presenti (titoli, esperienze, competenze ecc.)
  4. Indicare l’ambito territoriale di preferenza

Gli Psicologi potranno pertanto indicare inizialmente la sede universitaria di conseguimento del titolo, la propria specializzazione in Psicoterapia (se in possesso, specificando se il titolo è stato conseguito presso un Istituto riconosciuto dal D.M. 11 dicembre 1998 n. 509) e l’iscrizione all’Albo Professionale.

In quest’ultimo caso si consiglia di indicare fra le note aggiuntive (all’interno della scheda preposta) l’Ordine regionale di appartenenza, in quanto il sistema di default registra lo Psicologo con il proprio numero di matricola in modo generico, richiamando unicamente il rilascio dell’iscrizione da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

Come si trova lavoro?

Le PA emaneranno i propri avvisi di selezione sul Portale trasmettendo ogni informazione: tipologia incarico, data di inizio e durata, compenso, ambito territoriale, scadenza adesioni.
 
In automatico il Portale invierà una notifica ai professionisti registrati che corrispondono al profilo richiesto affinché possano esprimere la propria eventuale adesione alla selezione.
 
Alla scadenza dell’avviso sarà generato l’elenco di tutti candidati interessati ed entro 10 giorni le amministrazioni si organizzeranno per il colloquio selettivo.

I professionisti scelti saranno valutati

Le PA indicheranno sul Portale i professionisti scelti e incaricati, mentre a lavoro terminato registreranno la relativa valutazione (positiva o negativa) sul professionista. In caso di due valutazioni negative o di incarichi revocati il professionista verrà cancellato dal Portale e non potrà accedervi per un anno.

Per tutti gli approfondimenti è possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione.

Precedente

Sospesa la normazione di Counselor e Coach al Tavolo UNI

10 Novembre 2021
Successivo

Se le questioni di genere sono invisibili agli occhi (e ai numeri)

15 Novembre 2021

Articoli Correlati

photo-1590614622772-51f047984553
Psicologia e Società,

Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

5 giorni ago
photo-1548630435-998a2cbbff67
Psicologia e Società,

Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

5 giorni ago
shutterstock_1375900370
CNOP, Psicologia e Società,

Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

5 giorni ago
DAVID-LAZZARI-1280
CNOP, Psicologia e Società,

Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

5 giorni ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    10 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    10 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    11 Settembre 2021

Professione

  • Esercizio abusivo Psicologo: una condanna in Calabria dopo denuncia dell’Ordine

    Esercizio abusivo Psicologo: una condanna in Calabria dopo denuncia dell’Ordine

    5 giorni ago
  • Fondo potenziamento Psicologia in SSN

    Fondo potenziamento Psicologia in SSN

    2 settimane ago
  • Niente e-fattura per i Forfettari nel 2023 e per i professionisti sanitari

    Niente e-fattura per i Forfettari nel 2023 e per i professionisti sanitari

    2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

    Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

    5 giorni ago
  • Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

    Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

    5 giorni ago
  • Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    5 giorni ago

CNOP

  • Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    5 giorni ago
  • Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

    Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

    5 giorni ago
  • Carenza di Psicologi, l’intervento del Presidente CNOP Lazzari

    Carenza di Psicologi, l’intervento del Presidente CNOP Lazzari

    5 giorni ago

ENPAP

  • Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    1 mese ago
  • Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    2 mesi ago
  • ENPAP, investimenti e informazione

    ENPAP, investimenti e informazione

    4 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK