Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Professione,

AltraPsicologia: le giravolte e i due pesi e due misure (Puntata 1 di 4)

2 Dicembre 2021
photo-1586527155411-b44b3281ee78

Nel blog di AltraPsicologia, nel febbraio del 2008, Federico Zanon, attuale VicePresidente ENPAP, criticava la Psicologia come Professione Sanitaria (ossia sotto vigilanza del Ministero della Salute e non più della Giustizia), con un articolo dal titolo piuttosto suggestivo, soprattutto riletto oggi al tempo del Covid-19: “IL BALLETTO DEI MINISTERI E LA SANA DITTATURA”.

Invece, in tempi odierni, lo stesso Zanon in occasione della più recente, prima vaccinazione dei professionisti sanitari, in relazione agli Psicologi, ha inizialmente sostenuto, urbi et orbi sui propri canali Social, come la nostra categoria non fosse in prima linea, al pari di medici e infermieri nella gestione pandemica, non meritando pertanto la fase iniziale di vaccinazione, nonostante il piano del Governo includesse (ovviamente) numericamente anche tutti noi in quanto professionisti sanitari.

AltraPsicologia ha via via criticato duramente persino i primi Ordini che si sono battuti per intraprendere le procedure di vaccinazione di colleghe e colleghi, salvo poi accadere dell’incredibile: ne sono diventati paladini e fautori, salendo sul pulpito e puntando il dito verso gli altri.

Un po’, appunto, come per la professione sanitaria. Stracriticata ma poi convertiti sulla via di Damasco per esserne paladini last minute.

Ma rileggiamo lo stralcio iniziale del datato articolo summenzionato, davvero illuminante:

<<Allegri, colleghi: Cambiamo Ministero!

L’ha annunciato l’AUPI e confermato il governo: in un comma sperduto del mega decreto “mille-proroghe” in discussione nel moribondo italico parlamento si è stabilito che “Il Ministro della Salute esercita l’alta vigilanza sull’ordine nazionale degli psicologi”, sostituendo il Ministero della Giustizia che vigila sulla maggioranza degli altri ordini professionali.

Sembra una inezia burocratica ma così non è. I nostri colleghi del sindacato dei dipendenti pubblici ci tengono a spiegare qual è la posta in palio e a dire che, tra qualche giorno, quando il decreto diventerà legge, la professione di Psicologo sarà sanitaria a tutti gli effetti.

In base a quali valutazioni e perchè non ci è dato saperlo e nessuno ha ritenuto opportuno interrogare gli Psicologi, la base, i tanti che davvero compongono la categoria, su questa inopinata “conquista”.

I colleghi sindacalisti affermano che ne verrà un gran beneficio per tutti gli Psicologi perché, come professione sanitaria, la Psicologia sarà esentata dall’IVA sulle prestazioni.

Questa affermazione è assolutamente priva di fondamento!

La legge del 1972 esenta dall’IVA non “l’attività delle professioni sanitarie” ma le sole “prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona nell’esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza” (art. 10, comma 18, DPR 633/72). Nessuno si sogna di cambiare questa parte della legge a cui, peraltro, sottostanno anche i medici i quali se, ad esempio, offrono attività di formazione fatturano anche loro “con IVA”. I colleghi dell’AUPI provano “a raccontarcela” ma con il passaggio la maggior parte degli Psicologi non avrà assolutamente nessun beneficio.>>

La maggior parte degli Psicologi in Italia farebbe formazione? La professione sanitaria non ha portato tutele e benefici? Accuse e falsità non solo indimostrabili ma smentite dai fatti ieri come oggi. Tanto che anche AP l’ha poi sostenuta, dimenticando tanta ipocrisia, cambiando a seconda del vento.

Alla prossima puntata!

La Redazione

Precedente

In arrivo il Fondo per le Sedute dallo Psicologo

1 Dicembre 2021
Successivo

Bonus Psicologo: la proposta CNOP in Parlamento

5 Dicembre 2021

Articoli Correlati

ENPAP Regolamento bocciato al Ministero
ENPAP, Professione,

I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

2 giorni ago
Referendum GM
CNOP, Professione,

IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

2 giorni ago
8
Calabria, CNOP, Professione,

Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

7 giorni ago
proposta4
CNOP, Professione,

Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    6 giorni ago
  • Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    2 mesi ago
  • Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    3 mesi ago

CNOP

  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 giorni ago
  • Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    7 giorni ago
  • Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    2 settimane ago

ENPAP

  • I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    2 giorni ago
  • ENPAP: facciamo un Bilancio

    ENPAP: facciamo un Bilancio

    5 mesi ago
  • Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    5 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK