Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
CNOP, Psicologia e Società,

Bonus Psicologico, l’appello e l’intervento di David Lazzari (CNOP)

8 Gennaio 2022
DAVID-LAZZARI-1280

Il Presidente CNOP è intervenuto in relazione alla non approvazione dell’emendamento bipartisan che avrebbe stanziato 50 milioni di euro per il cosiddetto Bonus Psicologico.

L’Appello diffuso dal Presidente CNOP

APPELLO AL GOVERNO E ALLE FORZE POLITICHE SULLA SALUTE PSICOLOGICA

Desidero farmi interprete non solo di chi studia sul piano scientifico il tema ma anche di tutti quei cittadini, e sono purtroppo davvero tanti, che rivendicano dignità e ascolto per la salute psicologica.

La tutela della salute fisica è da due anni al centro dell’emergenza nazionale, ora, nel terzo inverno di pandemia, stiamo entrando in una nuova fase acuta. Si punta, giustamente, a generalizzare la terza vaccinazione ma già si parla della quarta.

Tra i reduci del Covid e una popolazione smarrita e stanca, spesso impaurita, da questa emergenza che non sembra finire è da tempo in atto una emergenza psicologica che solo la politica non vuol vedere. Che oggi si ripropone e si accentua con una nuova ondata della pandemia.

A fronte dei miliardi investiti per fronteggiare la salute fisica nella pandemia la salute psicologica è stata oggetto di attenzione ed investimenti quasi inesistenti, che somigliano più alla carità che si concede per dire di aver fatto qualcosa che ad un intervento pubblico.

Questa logica non è sostenuta né dalla scienza né dall’economia.

La prima ha ben documentato il forte impatto dei problemi psicologici sulla salute (anche fisica), sul lavoro e su tutte le dimensioni della vita.

Gli studi economici hanno mostrato i costi dei problemi psicologici per chi li ha e per tutta la società. In termini di disabilità prodotta è la prima voce di costo nel campo della salute, così come è la prima causa di assenteismo dal lavoro (dati OMS, EU-OSHA, OCSE). Secondo la London School of Economics ogni euro speso per la salute psicologica produce 2,5 euro di minori spese.

Non ci sono dunque motivazioni scientifiche né economiche per continuare a trascurare un problema che è diventato sociale ed è sotto gli occhi di tutti.

Non volerlo vedere è ora, come è stato detto da molti, una mancanza di rispetto verso i cittadini. Presta il fianco all’idea che per le Istituzioni democratiche, ancora oggi, la sofferenza psicologica sia considerata una debolezza, un capriccio o una vergogna.

I cittadini giustamente chiedono risposte immediate, in termini di bonus e di aiuto psicologico nella scuola, chiedono poi che lo Stato si organizzi per garantire in modo strutturale una rete psicologica pubblica.

Continuare a girarsi dall’altra parte, ignorare questa diffusa presa di consapevolezza di milioni di persone, appare in netto contrasto con l’idea di una società in transizione che punta su visioni nuove e sulla resilienza.

Facciamo in modo che i prossimi provvedimenti adottati diano risposte chiare.

David Lazzari
Presidente nazionale Ordine Psicologi

Fatto Quotidiano

Bonus psicologico, l’esperto: “150 euro non sarebbero bastati. Situazione devastante tra gli under18: non c’è più molto tempo per arginare il malessere dei nostri figli”

Nonostante che “L’Italia sia arrivata alla pandemia due anni fa con una rete psicologica pubblica quasi inesistente”, sottolinea sconsolato il professor David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.

Il Governo, nell’ultima manovra economica, e un po’ a sorpresa, non ha introdotto il bonus psicologo, tanto invocato da vari schieramenti politici. Una decisione che ha suscitato polemiche fino a fare “scendere in campo” influencer di vario tipo che sui social sottolineano come tra le imprese e il benessere dei cittadini, si sia preferito concentrarsi sulle prime. Nonostante che “L’Italia sia arrivata alla pandemia due anni fa con una rete psicologica pubblica quasi inesistente”.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU IL FATTO QUOTIDIANO

Notizie.com

Lazzari durissimo: “Per Governo salute psicologica è di serie B o C”

Il presidente dell’Ordine nazionale degli psicologi lancia bordate: “Anche noi contrastiamo il virus, ma chi ha i soldi può curarsi, chi non li ha si attacca”

Un tema che tanti, purtroppo, sottovalutano. E a non rendersene conto è la politica e il Governo, ovvero gli uomini e le donne che dovrebbero guidare e avere una visione più ampia per aiutare e sostenere le persone al meglio. Ma tutte le persone, non qualcuna sì e qualcuna no. Pensare che la salute psicologica sia da meno rispetto a quella fisica è di un paese retrogrado che rischia di andare indietro e non avanti. Obiettare o, ancora più grave, girarsi dall’altra parte e credere che il Covid Sars 2 si contrasta solo ed esclusivamente col vaccino e senza affiancare un aiuto psicologico, è sbagliato. E grave.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU NOTIZIE.COM

Precedente

Petizione Bonus Psicologico

8 Gennaio 2022
Successivo

La psiche non si vede e non si tocca, perciò niente “bonus”

11 Gennaio 2022

Articoli Correlati

Referendum GM
CNOP, Professione,

IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

2 giorni ago
Avellino FIP Psicologia
Campania, Psicologia e Società, Tour della Salute,

Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

6 giorni ago
8
Calabria, CNOP, Professione,

Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

7 giorni ago
proposta4
CNOP, Professione,

Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    6 giorni ago
  • Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    2 mesi ago
  • Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    3 mesi ago

CNOP

  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 giorni ago
  • Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    7 giorni ago
  • Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    2 settimane ago

ENPAP

  • I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    2 giorni ago
  • ENPAP: facciamo un Bilancio

    ENPAP: facciamo un Bilancio

    5 mesi ago
  • Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    5 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK