Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Psicologia e Società,

Incredibile presa di posizione contro Bonus Psicologo e Psicologo di base

11 mesi ago
photo-1621684374851-9b9237263404

Leggiamo questa incomprensibile presa di posizione e attacco contro il Bonus Psicologico ed il disegno di legge che vuole regolamentare la figura dello Psicologo delle cure primarie:

<<Covid, psichiatri: Bonus psicologi è solo mancia per salute mentale (DIRE – Notiziario settimanale Psicologia) Roma, 1 mar.
A due anni dall’inizio della pandemia i servizi di salute mentale, messi a dura prova dal Covid, restano la Cenerentola del Ssn: trascurati, sottofinanziati da decenni di tagli e quindi privati degli strumenti fondamentali ad affrontare lo tsunami di disagio mentale che il Covid ha determinato e che si abbatterà duramente per il prossimo futuro su tutto il paese, colpendo non solo i più fragili ma l’intera popolazione. È il grido d’allarme della Società italiana di psichiatria, in occasione del via libera del Senato al decreto milleproroghe che contiene anche il ‘bonus psicologi’. “La decisione del Governo di affrontare questa emergenza destinando al cosiddetto ‘bonus psicologi’ i fondi previsti nel ‘Decreto milleproroghe’, non va nella giusta direzione– avvertono Massimo di Giannantonio ed Enrico Zanalda, co-presidenti della Società italiana di psichiatria (Sip), aggiungendo che “i fondi stanziati per i cittadini che faranno richiesta di un sostegno economico, per un aiuto professionale in ambito privato, sono solo una mancia per la salute mentale e una misura non condivisibile perché non creano un ammortizzatore socio-sanitario in grado di attutire nel breve e nel lungo termine i contraccolpi della pandemia sulla salute mentale“. Di Giannantonio e Zanalda sottolineano che “sarebbe stato prioritario, invece, devolvere l’intero stanziamento per riorganizzare e potenziare i servizi di salute mentale pubblici e sopperire alla carenza cronica di specialisti tra medici, psicologi, assistenti sociali e terapisti della riabilitazione per aumentare e aggiornare i servizi offerti e garantire alle persone omogeneità di cure su tutto il territorio, sviluppando e migliorando la qualità dell’assistenza”. Su questo stesso solco va inoltre frenata la spinta parlamentare che emerge dal Ddl sullo ‘psicologo delle cure primarie’ all’esame della Commissione sanità, volto a scorporare dai Dsm un’area di esclusiva competenza degli psicologi. Secondo i co-presidenti Sip, “non bisogna creare un sistema parallelo di cura come sarebbe lo ‘psicologo di famiglia’, ma rafforzare i servizi di salute mentale pubblici già esistenti, un modello unico nel panorama della sanità italiana, apprezzato e imitato in tutto il mondo, basato sugli interventi di tutte le figure professionali che fianco a fianco, da anni, combattono la stessa battaglia a tutela della salute mentale dei cittadini. Aggiungono poi che “i Dipartimenti di salute mentale sono nati non solo per far fronte alle persone con disturbi mentali, ma anche per garantire un sostegno ai cittadini di tutte le età che si trovino in uno stato di disagio psichico, e prevenirne l’eventuale evoluzione verso forme più gravi e complesse di sofferenza”. “Non a caso e, significativamente- concludono Di Giannantonio e Zanalda- la denominazione è stata quella di ‘Dipartimenti di salute mentale’ e non ‘Dipartimenti di psichiatria’. Replicare inutili strutture territoriali, sulla base di esigenze e spinte corporativistiche, sarebbe un grave errore e un sostanziale danno per i cittadini italiani“.>>

Precedente

Un nuovo nemico (di Elisabetta Camussi)

11 mesi ago
Successivo

EFPA: l’INPA ha espresso parere negativo sull’espulsione degli psicologi russi

11 mesi ago

Articoli Correlati

photo-1590614622772-51f047984553
Psicologia e Società,

Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

5 giorni ago
photo-1548630435-998a2cbbff67
Psicologia e Società,

Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

5 giorni ago
shutterstock_1375900370
CNOP, Psicologia e Società,

Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

5 giorni ago
DAVID-LAZZARI-1280
CNOP, Psicologia e Società,

Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

5 giorni ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    10 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    10 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    11 Settembre 2021

Professione

  • Esercizio abusivo Psicologo: una condanna in Calabria dopo denuncia dell’Ordine

    Esercizio abusivo Psicologo: una condanna in Calabria dopo denuncia dell’Ordine

    5 giorni ago
  • Fondo potenziamento Psicologia in SSN

    Fondo potenziamento Psicologia in SSN

    2 settimane ago
  • Niente e-fattura per i Forfettari nel 2023 e per i professionisti sanitari

    Niente e-fattura per i Forfettari nel 2023 e per i professionisti sanitari

    2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

    Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

    5 giorni ago
  • Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

    Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

    5 giorni ago
  • Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    5 giorni ago

CNOP

  • Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    5 giorni ago
  • Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

    Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

    5 giorni ago
  • Carenza di Psicologi, l’intervento del Presidente CNOP Lazzari

    Carenza di Psicologi, l’intervento del Presidente CNOP Lazzari

    5 giorni ago

ENPAP

  • Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    1 mese ago
  • Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    2 mesi ago
  • ENPAP, investimenti e informazione

    ENPAP, investimenti e informazione

    4 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK