L’EFPA (European Federation of Psychologists’ Associations) ha organizzato il 3 marzo 2022 una riunione dei presidenti delle associazioni nazionali europee di psicologia per votare la mozione di espulsione della Russia dalla Associazione.
<<La mozione è stata approvata con l’85% dei presidenti favorevoli: tra i voti contrari quello dell’INPA (Italian Network of Psychologists’ Associations) rappresentata da Caterina Arcidiacono per delega del presidente Santo Di Nuovo.
Caterina Arcidiacono a nome INPA ha espresso la ferma condanna dell’aggressione Russa alla Ukraina, il sostegno ai colleghi della Società Ukraina di Psicologia oltre che alla numerosa comunità ukraina presente in Italia.
Ha motivato il voto contrario alla espulsione immediata della Russia, richiamando prima i colleghi dell’Associazione russa di Psicologia a manifestare la fedeltà ai valori di giustizia e pace da loro sottoscritti nell’aderire all’EFPA e promossi dalla intera professione; ha invitato a costituire un think tank per la pace all’interno dell’Associazione europea.
Il comunicato finale dell’EFPA ha recepito tale richiesta e nei prossimi due mesi, in attesa della decisione della assemblea generale, organo deliberante per l’espulsione, si impegna a promuovere iniziative di pace e dialogo, coinvolgendo le Associazioni dei due paesi.>>