Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Psicologia e Società,

Dalla parte dei bambini (di E. Camussi)

27 Marzo 2022
cute-baby-2220375_1280

La sentenza della Cassazione rimette al centro la volontà del figlio dodicenne, che con la madre voleva rimanere a vivere, non esistendo rischio alcuno, e che non è stato chiamato in audizione, nonostante l’età e le condizioni lo permettessero.

Diceva Donald Winnicott, pediatra e psicoterapeuta inglese scomparso negli anni ’70, che l’unico tipo di madre che serve ai bambini e alle bambine per crescere bene è una madre “sufficientemente buona”, ossia il contrario di una madre perfetta: una donna con normali risorse e limiti, preoccupazioni e incertezze. Perché, secondo Winnicott, solo una madre con queste caratteristiche sa vedere il proprio figlio o figlia non come mero prolungamento di sé stessa, ma come un individuo reale e separato. E lo può accompagnare nei suoi bisogni e passaggi di crescita senza la necessità di dirsi perfetta, usando le proprie capacità, riconoscendo le fatiche, chiedendo aiuto per quel che serve, sopportando nel quotidiano gli errori e i possibili fallimenti: come fanno la quasi totalità delle madri.

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU REPUBBLICA.IT

Precedente

Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

23 Marzo 2022
Successivo

In Italia la salute è solo “bio-sociale”: il buco nero dell’assistenza psicologica (di D. Lazzari)

28 Marzo 2022

Articoli Correlati

FIP Puglia Psicologo Scuola
Psicologia e Società, Puglia,

Psicologo a Scuola anche in Puglia

6 mesi ago
convenzione-psicologi
Calabria, Psicologia e Società,

Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

7 mesi ago
photo-1532377416656-e35d0e574765
Psicologia e Società, Umbria,

Umbria: arriva lo Psicologo di Base

9 mesi ago
Psicologo Scolastico Calabria AUPI AIPSY
Calabria, Psicologia e Società,

Arriva lo Psicologo Scolastico in Calabria nel Piano Regionale cofinanziato dall’Europa

11 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    6 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    7 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    2 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    9 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK