Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Psicologia e Società,

Assistenza Primaria e Psicologi

1 mese ago
DAVID-LAZZARI-1280

(di D. Lazzari) Ora la domanda non è più “perché in Italia?” ma “perché in Italia no?”. Non ci sono più alibi per aggirare questa domanda, ricordandoci che stiamo parlando dei bisogni psicologici della popolazione, aumentati enormemente a causa della pandemia ma anche della diversa consapevolezza delle persone.

Da diversi anni in Italia si sono fatte sperimentazioni locali sull’inserimento dello Psicologo nella rete dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS). Quella che ho seguito più da vicino è quella finanziata dalla Regione Umbria in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi. Una esperienza svolta sulla base di protocolli operativi condivisi, supervisione e monitoraggio indipendente dal punto di vista dell’efficacia degli interventi parametrata anche al tempo dedicato, della soddisfazione di cittadini e medici coinvolti.

Il miglioramento del benessere, della sintomatologia e del funzionamento generale è risultato molto significativo, basti pensare solo al raddoppio medio dell’indice di benessere psicologico. Il 67% degli utenti ha espresso il livello massimo di soddisfazione (10) e il 30% il livello 8/9. Tra i medici il 69% si è dichiarato “molto soddisfatto” e il 25% “estremamente soddisfatto”.

Le attività non sono state solo di risposta alle richieste ma di iniziativa, con interventi di prevenzione, psicoeducativi e di empowerment (soprattutto nelle cronicità), di counseling, supporto al cambiamento, sostegno in situazioni di disagio e malessere di vario tipo, collegate o meno a problemi di salute fisica.
Nel 2018 ho avuto l’opportunità di coordinare un gruppo di lavoro nazionale promosso dal CNOP che ha visto la partecipazione dei MMG e dei PLS per definire protocolli operativi condivisi per lo Psicologo nell’assistenza primaria. 

Nel maggio 2020 un nutrito gruppo di senatori, prima firmataria la sen. Paola Boldrini, ha presentato un DDL per istituire anche in Italia la figura dello Psicologo nella medicina di famiglia. Peraltro già c’era una legge (la 60 del giugno 2019) che aveva modificato la normativa sulla convenzione dei MMG (D.Lgs. 502/92) prevedendo la possibilità di inserire le figure dell’infermiere e dello psicologo “nell’ambito dei modelli organizzativi multi-professionali”. 

Il DDL va avanti lentamente purtroppo ma nel frattempo diverse Regioni si stanno muovendo per attivare questa risorsa, il che è un bene ma genera il rischio di generare tanti modelli diversi.

Nel frattempo c’è stata la pandemia che ha fatto scoprire che l’Italia non solo non ha gli Psicologi nell’assistenza primaria (PsicAP) ma ne ha pochissimi e mal gestiti nelle Aziende Sanitarie, tra ospedali e territorio.

Peraltro molte resistenze alla concretizzazione dello Psicologo nelle cure primarie vengono supportate da tre argomenti, il costo, il tipo di attività e il fatto che altrove non c’è.

Sui costi invito a leggere le ricerche esistenti sul rapporto costi benefici, qui vorrei solo citare uno studio classico sulla prevenzione della depressione nell’assistenza primaria: efficace nell’80% dei soggetti e con una riduzione della spesa nel 69% dei casi (Smit et asl. 2006). Tutti gli interventi psicologici si ripagano da soli e producono risparmi importanti per un motivo semplice quanto ignorato (spesso volutamente): vanno a modificare determinanti fondamentali di benessere e salute.

Si continuano a vedere solo i determinanti ambientali e quelli biologici dimenticando la funzione fondamentale che svolge la persona, e quindi la sua psiche, nel regolare il rapporto tra società e biologia.

Sull’ultima obiezione risponde il rapporto pubblicato in questi giorni da AGENAS, che ha esplorato come funziona l’assistenza primaria nei principali Paesi europei (Monitor, Suppl. aprile 2022): ebbene in tutti i Paesi – Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Svezia – tranne in Italia c’è lo Psicologo nell’assistenza primaria. Mancava in Francia ma ha recuperato recentemente Macron.

Ora la domanda non è più “perché in Italia?” ma “perché in Italia no?”. Non ci sono più alibi per aggirare questa domanda, ricordandoci che stiamo parlando dei bisogni psicologici della popolazione, aumentati enormemente a causa della pandemia ma anche della diversa consapevolezza delle persone. E che purtroppo aumenteranno a causa delle dinamiche socioeconomiche che si prospettano. Ragione in più per introdurre nel campo della salute misure che faranno risparmiare le persone e la collettività, come lo Psicologo nell’assistenza primaria.

David Lazzari
Presidente Cnop

Precedente

Orientare i giovani per aiutarli a crescere: l’intervento del Presidente CNOP, David Lazzari.

1 mese ago
Successivo

Umbria: supporto psicologico, Ordine e Asl si coordinano

1 mese ago

Articoli Correlati

281788220_7541566049218123_6126023859927379051_n
Psicologia e Società, Umbria,

Convention Bisogni Psicologici in Umbria

1 settimana ago
281822782_5051305591572321_6523339768621082582_n
Psicologia e Società, Puglia,

Verso la Psicologia di Base in Puglia

1 settimana ago
280476134_5155798064458540_4539592762653469721_n
Piemonte, Psicologia e Società,

Potenziamento Supporto Psicologico in Piemonte: riunione Ordine Psicologi e Governatore

2 settimane ago
639d8950-8688-4fa3-81e0-dbd9c49132e9
Psicologia e Società, Toscana,

Psicologia e Covid: l’indagine dell’Ordine Psicologi Toscana

2 settimane ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    2 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    2 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    9 mesi ago

Professione

  • Psicologi: procedure Esami di Stato 2022

    Psicologi: procedure Esami di Stato 2022

    3 settimane ago
  • Sardegna: seminario con Stephen Seligman, 11 maggio 2022

    Sardegna: seminario con Stephen Seligman, 11 maggio 2022

    3 settimane ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    3 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    4 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    9 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 mesi ago

Psicologia e Società

  • Convention Bisogni Psicologici in Umbria

    Convention Bisogni Psicologici in Umbria

    1 settimana ago
  • Verso la Psicologia di Base in Puglia

    Verso la Psicologia di Base in Puglia

    1 settimana ago
  • Potenziamento Supporto Psicologico in Piemonte: riunione Ordine Psicologi e Governatore

    Potenziamento Supporto Psicologico in Piemonte: riunione Ordine Psicologi e Governatore

    2 settimane ago

CNOP

  • Bonus Psicologo e Stress italiani

    Bonus Psicologo e Stress italiani

    2 settimane ago
  • Bonus Psicologo: tutti i dettagli del Decreto in via di pubblicazione

    Bonus Psicologo: tutti i dettagli del Decreto in via di pubblicazione

    4 settimane ago
  • ECM gratis: da quelli erogati da anni dagli Ordini alla FAD del CNOP per tutti (con TUTORIAL)

    ECM gratis: da quelli erogati da anni dagli Ordini alla FAD del CNOP per tutti (con TUTORIAL)

    4 settimane ago

ENPAP

  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    3 settimane ago
  • ENPAP: AltraPsicologia vota contro l’istituzione del gruppo di lavoro sulle Pari Opportunità

    ENPAP: AltraPsicologia vota contro l’istituzione del gruppo di lavoro sulle Pari Opportunità

    4 settimane ago
  • Borse lavoro ENPAP: quando Altro non necessariamente è sinonimo di Migliore

    Borse lavoro ENPAP: quando Altro non necessariamente è sinonimo di Migliore

    4 settimane ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK