Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
CNOP, Psicologia e Società,

La Salute Psicologica? E’ un bene economico

31 Maggio 2022
DAVID-LAZZARI-1280

WELFARE: LAZZARI (CNOP) A GIORGETTI, ‘SALUTE PSICOLOGICA E’ UN BENE ECONOMICO’

Oggi 8 italiani su 10 si pagano questo aiuto di tasca propria, chi non può permetterselo è tagliato fuori

“Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha dichiarato: ‘Dobbiamo chiederci perché così tanta gente e così tanti ragazzi vadano dallo psicologo, ma se si pensa, con il bonus, di aver risolto il problema allora no’. Devo dare ragione a Giorgetti due volte: è importante domandarsi i perché di questa esigenza diffusa di aiuto psicologico e certamente il bonus non è la risposta”.

Ma è “una delle risposte necessarie ed urgenti”. Continua il botta e risposta sul Bonus psicologo. Dopo la replica al presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi (Cnop) David Lazzari risponde anche al ministro Giorgetti, precisando che “la salute psicologica è un bene economico”.

E analizza: “La grande richiesta di aiuto nasce dal grande aumento delle situazioni di disagio e malessere psicologico, ma anche dalla maggiore diffusa consapevolezza che queste situazioni vanno affrontate senza vergogna, che è importante affrontarle e che la psicologia può aiutare concretamente e consente di sviluppare le capacità di gestire la vita. Ma il Ministro Giorgetti, che per l’incarico che ricopre è attento ai temi economici, saprà certamente il costo umano e sociale del malessere psicologico, che persino il World Economic Forum ha citato come uno dei grandi problemi sociali ed economici. Di fronte a questo scenario serve una rete pubblica non solo per ‘riparare’ ma per fare prevenzione e promozione delle risorse psicologiche. Oggi 8 italiani su 10 pagano l’aiuto psicologico di tasca propria per le insufficienze pubbliche e questo taglia fuori chi non può permetterselo e impedisce una strategia di azione coordinata nella scuola e nel territorio”.

Il danno per l’economia, afferma Lazzari, “è enorme, e questo spiega perché il ritorno economico degli interventi psicologici è così elevato, si tratta di investimenti ad alto riscontro. La salute psicologica è un bene economico per le persone e per il Paese, aumenta la resilienza e potenzia il capitale umano che è il fondamento di ogni vero sviluppo. Quindi è importante farsi le domande e darsi le risposte giuste su questi temi. E dare risposte ai cittadini: il bonus è una risposta importante ma serve molto altro”, conclude.

(Fonte: Lus/Adnkronos Salute)

Precedente

Psicologi e Salute: uso “fai da te” di psicofarmaci

29 Maggio 2022
Successivo

Sport e Salute Mentale

4 Giugno 2022

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

2 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    6 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    7 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    2 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    9 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK