Lo psicologo delle cure primarie e il servizio di psicologia delle cure primarie: questo il tema forte del convegno tenutosi a Palermo presso la sontuosa sede di Villa Riso, polo didattico distaccato dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo, lo scorso 8 Giugno.
Molteplici le professionalità presenti, appartenenti sia al mondo della politica che della medicina e della didattica, tra gli altri il dottore Salvatore Scardilli, segretario regionale del sindacato AUPI (Associazione Unitaria psicologi siciliani), organizzatore dell’evento, il dottore David Lazzari, presidente del CNOP Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, il dottore Salvatore Amato, presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo. Molteplici le tematiche trattate, dalla disamina del DDL sullo psicologo delle cure primarie agli interventi di area medica e bisogni psicologici, per una conclusione stimolante e aggiornata che si è sostanziata in una tavola rotonda sulle esperienze di vari professionisti, tra cui la professoressa Giovanna Perricone, presidente della società italiana di psicologia pediatrica (SIPPED) in merito ai bisogni psicologici dell’utenza e alle ipotesi di intervento.
Centrale, per tutta la durata dell’evento, il ruolo del DDL riguardante lo psicologo delle cure primarie quale scelta concreta di politica sanitaria in grado di migliorare il livello qualitativo delle prestazioni del sistema sanitario regionale anche attraverso la realizzazione di modelli di salute innovativi che consentono la riduzione dei costi sanitari.