Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
CNOP, Professione,

Deontologia e Valori, il Convegno CNOP e le parole del Ministro Speranza

1 mese ago
CNOP 23 giugno 2022

Conferenza “Deontologia e valori per la Comunità professionale psicologica” organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi e dalla Commissione Deontologia e Osservatorio Permanente del Codice Deontologico

A 25 anni esatti dalla definizione del nostro Codice deontologico, sono cresciute le scienze psicologiche e le evidenze sul ruolo della dimensione psicologica. E’ cresciuta anche la comunità professionale, sia sul piano numerico, passando da 30 mila a 125 mila psicologi, sia nell’articolazione nei diversi campi operativi. C’è stato un cambiamento importante, dettato dai nuovi bisogni dei cittadini, ma anche culturale, a partire ad esempio dall’idea stessa di salute. In tutto questo, la psicologia è cresciuta sempre di più, le scienze psicologiche hanno incrementato la loro rilevanza”. Lo ha detto David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, alla Conferenza “Deontologia e valori per la Comunità professionale psicologica” organizzata dal Cnop insieme alla Commissione Deontologia e Osservatorio Permanente del Codice Deontologico.

“La psicologia fornisce chiavi interpretative per capire i problemi del presente e del futuro – ha aggiunto Lazzari -, per leggere i diversi aspetti della vita sociale, aiutando la società nel suo insieme e le singole persone ad affrontare criticità e sfide. Purtroppo è evidente come a questo ruolo non corrisponda ancora un analogo rilievo della professione: esiste un rilevante gap tra appeal, diffusione e utilizzo sociale della psicologia. Una situazione che penalizza non tanto e non solo la professione, ma la società nel suo complesso. Serve oggi più cha mai una adeguata diffusione delle conoscenze psicologiche. La pandemia non ha fatto altro che amplificare queste esigenze già pre-esistenti e l’Ordine ha colto questa situazione per avviare un’azione articolata di sensibilizzazione e proposta, per mettere in campo risposte adeguate. La psicologia va vista come risorsa pubblica e sociale per promuovere l’utilizzo adeguato delle competenze. Il cittadino è portatore di diritti psicologici legati allo sviluppo del capitale umano individuale e collettivo dunque la tutela del benessere psicologico è elemento di interesse generale della comunità”.

Per il presidente del Cnop, “la professione deve dare il proprio contributo per lo sviluppo sostenibile alla definizione delle linee per la società post-pandemia. Proprio per questo, l’Ordine intende dotarsi di una Carta dei Valori che sia alla base dell’agire della professione, aperta al confronto costruttivo e alla condivisione con le altre professioni, a cominciare da quelle della salute”. “In questa ottica – ha concluso – va riletto il Codice Deontologico per verificarne l’adeguatezza al nuovo ruolo della professione ed eventualmente revisionarlo nell’ambito di un percorso partecipato e condiviso”.

Il messaggio di Speranza

“Ringrazio il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi e la Commissione Deontologia e l’Osservatorio Permanente sul Codice Deontologico per l’organizzazione di questo momento di confronto su tematiche rilevanti e particolarmente attuali. Il tempo che stiamo vivendo è inedito e complesso. Dopo due anni difficilissimi, alla pandemia si è sovrapposta la guerra e ci troviamo immersi dentro due crisi senza precedenti, con un impatto enorme sul benessere psicologico delle persone. In tale contesto, la valorizzazione  del ruolo degli psicologi assume un’assoluta centralità nell’ambito delle politiche sanitarie del nostro Paese”, è quanto ha sottolineato il Ministro della Salute, Roberto Speranza nel suo messaggio alla Conferenza “Deontologia e valori per la Comunità professionale psicologica” organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi e dalla Commissione Deontologia e Osservatorio Permanente del Codice Deontologico.

“E’ a partire da questa consapevolezza – prosegue il ministro – che sono state avviate diverse iniziative che vanno nella direzione di una maggiore attenzione nei riguardi di un tema così rilevante: l’introduzione del ‘bonus psicologico’, le risorse destinate alla salute mentale dal Programma nazionale Equità nella Salute, un investimento di 38 milioni di euro per la prima volta previsti dalla Legge di Bilancio per il sostegno  psicologico, l’organizzazione della 2a Conferenza nazionale per la Salute Mentale “Per una Salute Mentale di Comunità”, tenutasi nel giugno scorso, e quella del prossimo Global Mental Health Summit, che si terrà nel mese di ottobre nel nostro Paese”.

“Dobbiamo fare di più ma credo che questi siano passi importanti compiuti, nella convinzione che, oggi più che mai, non può esserci salute senza salute mentale”, ha concluso Speranza.

Precedente

Tour della Salute: la FIP a Termoli

1 mese ago
Successivo

Ordine Psicologi e Giornalisti: progetto di mappatura e analisi stress lavoro correlato

1 mese ago

Articoli Correlati

photo-1532377416656-e35d0e574765
CNOP, Psicologia e Società,

Il segnale di cambiamento del Bonus Psicologo

16 ore ago
DAVID-LAZZARI-1280
CNOP, Psicologia e Società,

Carceri e rischio suicidi, Lazzari (CNOP): “Integrare Psicologi in Staff Penitenziario”

2 giorni ago
DAVID-LAZZARI-1280
CNOP, Psicologia e Società,

Bonus Psicologo e interventi strutturali

6 giorni ago
Punti Fatti CNOP
CNOP, Professione,

Alcune delle più importanti azioni CNOP

1 settimana ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    4 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    5 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    11 mesi ago

Professione

  • Alcune delle più importanti azioni CNOP

    Alcune delle più importanti azioni CNOP

    1 settimana ago
  • Bonus ECM applicato entro il 31 luglio

    Bonus ECM applicato entro il 31 luglio

    3 settimane ago
  • “Mental Coach”: l’intervento di Angela Quaquero (CNOP)

    “Mental Coach”: l’intervento di Angela Quaquero (CNOP)

    4 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    7 mesi ago
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    12 mesi ago
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Il segnale di cambiamento del Bonus Psicologo

    Il segnale di cambiamento del Bonus Psicologo

    16 ore ago
  • Ordine Molise, la Presidente Ruberto sul Bonus Psicologo

    Ordine Molise, la Presidente Ruberto sul Bonus Psicologo

    2 giorni ago
  • Psicologo di Cure Primarie in Sicilia

    Psicologo di Cure Primarie in Sicilia

    2 giorni ago

CNOP

  • Il segnale di cambiamento del Bonus Psicologo

    Il segnale di cambiamento del Bonus Psicologo

    16 ore ago
  • Carceri e rischio suicidi, Lazzari (CNOP): “Integrare Psicologi in Staff Penitenziario”

    Carceri e rischio suicidi, Lazzari (CNOP): “Integrare Psicologi in Staff Penitenziario”

    2 giorni ago
  • Bonus Psicologo e interventi strutturali

    Bonus Psicologo e interventi strutturali

    6 giorni ago

ENPAP

  • ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    ENPAP: contenitori vuoti e Assistenza senza dati precisi

    1 mese ago
  • Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    Borse Lavoro ENPAP: opportunità o disastro?

    2 mesi ago
  • ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    ENPAP: nuovo Regolamento AltraPsicologia per legittimare l’antidemocraticità?

    3 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK