Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
CNOP, Professione,

“Mental Coach”: l’intervento di Angela Quaquero (CNOP)

13 Luglio 2022
quaq

<<Gentile Direttore,
basta un aggettivo per creare una professione sanitaria? Sembrerebbe di sì, stando ad articoli e pubblicità di “mental coach” che circolano su diverse testate giornalistiche nazionali online. Sul coaching in sé  e per sé non ci sarebbe molto da dire: è un servizio consolidato nei contesti organizzativi (principalmente, ma non solo, in quelli aziendali e sportivi), che supporta e facilita i processi di implementazione dell’efficienza tecnica delle attività o dei processi.

Ma il “mental”? Un aggettivo aggiunto ad un servizio più generale non può ARBITRARIAMENTE connotare una professione nel contesto della presa in carico della persona e, più specificamente sanitario: quella dello psicologo, nella fattispecie.

Perché  la pubblicità circolante gioca (strumentalmente?)  su un equivoco, anzi, su un doppio equivoco: “A differenza dello psicologo, – recita – chi si rivolge al mental coach non ha problemi o disagi (…) il mental coach si occupa di chi ha insicurezza e ha una bassa autostima…”

Si mette in atto  un gioco delle tre carte in cui da un lato si sovrappone la professione sanitaria alla clinica tout court, se non alla psicoterapia, “dimenticando” che lo psicologo opera prima di tutto per favorire lo sviluppo e costruire il benessere mentale. E non solo per contrastare il disagio. Dall’altro si ammette di intervenire in un quadro di criticità di sviluppo della personalità anche mediante l’utilizzo di pratiche appartenenti al campo psicologico e psicoterapeutico (mindfullness, Gestalt terapia, solo per citarne alcune). In sintesi, con una mano si occupa uno spazio e con l’altra si dice di no!

Magari facendo capire che in questo modo è tutto più facile, si possono risolvere i problemi senza tante complicazioni. Un equivalente della “pillolina”, che funziona perché usa solo gli “estratti” della Psicologia, senza dover sbucciare la frutta per mangiarla. Ma le banalizzazioni o le imitazioni si rivelano per quelle che sono, e non a caso esistono leggi a tutela del cittadino in questo campo.

Con questa metodologia e con le stesse modalità potremmo avere in un prossimo futuro anche un “nurse coach” e, perché no?, un “medical coach”: Il “mental” può essere solo un inizio!

Ci si dimentica (o si vuole dimenticare) che da oltre 30 anni esiste una legge che regolamenta le attività in campo psicologico e da quattro anni  la Legge 3 del 2018, che inserisce quella dello psicologo fra le professioni sanitarie  e che prevede la valenza penale dell’abuso di professione, abuso che attiene non solo agli atti riservati delle professioni sanitarie, ma anche agli atti tipici.

Le professioni non si costruiscono con gli aggettivi, ma rispettando i contesti ed il quadro normativo nazionale: in Italia la professione dello psicologo è normata in modo univoco, con precisi requisiti di accesso e di abilitazione di Stato. Evitiamo  sovrapposizioni confusive: probabilmente alimentano un certo mercato, ma fanno male ai cittadini.>>

Angela Quaquero

Fonte: QuotidianoSanità

Precedente

Psicologia e decisori Istituzionali: il lavoro incisivo del CNOP

13 Luglio 2022
Successivo

Una nuova idea di salute a misura di persona (di D. Lazzari)

17 Luglio 2022

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

3 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    7 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    8 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    3 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    10 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK