Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
CNOP, Psicologia e Società,

Bonus Psicologo: attivo il portale CNOP e dal 25 luglio parte INPS

21 Luglio 2022
Bonus CNOP INPS luglio

Il CNOP ha avviato le procedure di adesione sul portale ufficiale, di seguito le indicazioni principali:

  1. Se intendi iscriverti negli elenchi devi comunicare la tua adesione, solo ed esclusivamente, compilando il form che troverai in una sezione dedicata nell’Area Riservata del sito www.psy.it. Non è prevista adesione attraverso procedure regionali/provinciali, né attraverso altre piattaforme.
  2. Possono aderire tutti gli psicologi regolarmente iscritti all’Albo ed esercitanti la libera professione abilitati all’esercizio della psicoterapia. Chi fosse abilitato, ma non ha ancora comunicato l’abilitazione al proprio Consiglio dell’Ordine è invitato a farlo per poter dare la propria adesione, essendo necessario un riconoscimento formale di tale qualifica. Il Consiglio territoriale provvederà quindi all’aggiornamento dell’Albo Unico e a seguire potrai procedere con l’adesione.
  3. L’iscrizione negli elenchi dei professionisti disponibili inizia dal 21 luglio ed i professionisti si potranno iscrivere (ovvero modificare i propri dati) per tutta la durata di erogazione del bonus, cioè fino all’esaurimento dei fondi. Ogni settimana il CNOP comunicherà gli elenchi aggiornati dei professionisti aderenti all’INPS, che ovviamente aggiornerà l’elenco sulla piattaforma per i cittadini.
  4. Tutti gli psicologi, a seguito dell’adesione all’iniziativa, saranno inoltre coinvolti dal CNOP in un progetto di monitoraggio delle attività e degli esiti degli interventi finalizzato a sostenere, anche per il futuro, l’importanza dell’intervento psicologico e psicoterapeutico per il singolo e la collettività.
  5. Per altre informazioni, oltre al decreto, saranno consultabili delle FAQ in area riservata alla voce “Bonus Psicologico” (continuamente aggiornate).

Accedendo quindi all’Area Riservata sarà possibile aderire.

INPS parte dal 25 luglio fino al 24 ottobre

Dopo il decreto Mef-Salute con le prime indicazioni è arrivata anche la circolare dell’Inps con le modalità con cui presentare la domanda che si potrà fare da lunedì 25 luglio e fino al 24 ottobre attraverso la piattaforma on line o contattando l’Istituto con l’apposito call center.

A spiegare nel dettaglio tutte le modalità per accedere a questo voucher fino a 600 euro con cui gli italiani stressati da due anni pesanti di pandemia potranno pagarsi le sedute di psicoterapia è proprio la circolare dell’Inps che spiega come «la domanda per accedere al beneficio potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”» seguendo dall’home page il percorso:

  1. Prestazioni e servizi
  2. Servizi
  3. Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche

Più nel dettaglio le opzioni possibili sono due: la prima attraverso il portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite Spid di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica 3.0 o tramite Carta nazionale dei servizi. La seconda opzione è attraverso il Contact center integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Precedente

Piemonte: il lavoro tra Regione e Ordine

18 Luglio 2022
Successivo

Bonus ECM applicato entro il 31 luglio

22 Luglio 2022

Articoli Correlati

Referendum GM
CNOP, Professione,

IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

2 giorni ago
Avellino FIP Psicologia
Campania, Psicologia e Società, Tour della Salute,

Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

6 giorni ago
8
Calabria, CNOP, Professione,

Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

7 giorni ago
proposta4
CNOP, Professione,

Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    6 giorni ago
  • Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    2 mesi ago
  • Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    3 mesi ago

CNOP

  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 giorni ago
  • Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    7 giorni ago
  • Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    2 settimane ago

ENPAP

  • I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    2 giorni ago
  • ENPAP: facciamo un Bilancio

    ENPAP: facciamo un Bilancio

    5 mesi ago
  • Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    5 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK