Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Calabria, Psicologia e Società,

Calabria, il Presidente Lombardo sull’aggressione del “branco” a Reggio Calabria

7 Agosto 2022
a8cc8dac979c2ee475fdd71cdd4a71eb

Aggressione Reggio Calabria e devianza giovanile, Lombardo: «Serve Psicologo nelle Scuole»

L’intervento del Presidente dell’Ordine degli Psicologi calabresi dopo l’episodio di violenza sul lungomare Falcomatà di RC

Il Presidente Ordine Psicologi Calabria, Armodio Lombardo, interviene sul sconcertante episodio avvenuto di recente a Reggio Calabria, con l’aggressione di un ragazzo da parte di un nutrito “branco” di coetanei.
«Tutti siamo rimasti sbalorditi di fronte ad immagini agghiaccianti, con un solo ragazzo preso di mira con inaudita violenza da parte di decine di persone, per futili motivi. Ciò mette in evidenza un contesto culturale da troppo tempo povero in termini educativi, lasciando spazio a dinamiche di devianza giovanile, dove la marginalità sociale diventa decisiva».
«I giovani, la classe dirigente di domani, appaiono totalmente scoperti e non tutelati dalle Istituzioni – prosegue il presidente Lombardo – che dovrebbero intervenire con azioni di empowerment nella comunità, coinvolgendo in primis famiglie e scuole. La povertà dei modelli educativi determina infatti il tipo di scena alla quale abbiamo tristemente assistito, per questo motivo Psicologhe e Psicologi sono da sempre pronti ad impegnarsi nei contesti di vita dei ragazzi, a partire dalle Scuole, dove si può lavorare efficacemente per educare ad una sana coscienza civica e al rispetto fra pari e la cittadinanza tutta. Come Ordine sollecitiamo tutti gli attori Istituzionali coinvolti a prendere urgenti provvedimenti affinché certi episodi non si verifichino più, poiché abbiamo il dovere di garantire e tutelare la sana crescita delle nuove generazioni».
«Chiediamo in particolare che le Scuole potenzino ogni attività in tal senso, prevedendo la figura dello Psicologo di supporto ad alunni e famiglie in modo continuativo e strutturato. I fenomeni di devianza e marginalità si combattono con l’educazione alla civiltà e il sostegno alle difficoltà giovanili e famigliari, le vicende di “bullismo” come ogni altra forma di disagio si manifesta già nelle Scuole.
Mi farò pertanto portavoce di questa improcrastinabile esigenza con gli assessori Regionali alla Scuola e alle Politiche Sociali, rispettivamente Giusy Princi e Tilde Minasi, molto attive e sempre attente ai problemi del territorio, per innescare il necessario e auspicabile cambiamento», conclude il presidente Ordine Psicologi Calabria, Armodio Lombardo.

Precedente

Liguria, la Presidente Fiaschi sul disagio giovanile

7 Agosto 2022
Successivo

Psicologo di Cure Primarie in Sicilia

7 Agosto 2022

Articoli Correlati

Avellino FIP Psicologia
Campania, Psicologia e Società, Tour della Salute,

Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

6 giorni ago
8
Calabria, CNOP, Professione,

Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

7 giorni ago
Copertina Tour Salute Campobasso FIP
Molise, Psicologia e Società, Tour della Salute,

Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

2 mesi ago
Tour Salute FIP Ascoli Piceno
Marche, Psicologia e Società, Tour della Salute,

Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

3 mesi ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    6 giorni ago
  • Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    2 mesi ago
  • Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    3 mesi ago

CNOP

  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 giorni ago
  • Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    7 giorni ago
  • Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    2 settimane ago

ENPAP

  • I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    2 giorni ago
  • ENPAP: facciamo un Bilancio

    ENPAP: facciamo un Bilancio

    5 mesi ago
  • Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    5 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK