Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
CNOP, Professione,

Gli articoli AP di fine stagione. Chi pagherà il conto?

5 mesi ago
mohamed-nohassi-UKX_DwNKXSA-unsplash

Tutti sappiamo che esistono tecniche e strategie per ottenere consenso, anche quando per fare questo bisogna forzare molto la realtà. A volte si utilizza la strategia del denigrare le altre persone, altre volte si preferisce la strategia del discredito, in altri casi ancora una combinazione di entrambe.

Un esempio lampante sono alcuni articoli recenti di Altra Psicologia che descrivono un CNOP tutto in negativo, incapace e inefficace. Le colleghe e i colleghi di AP non hanno probabilmente avuto modo di seguire il lavoro del CNOP nel periodo agostano, e per evitare di farsi scoprire impreparati hanno gettato il sasso lontano da loro.

Non serve fare un elenco del lavoro fatto tra luglio e agosto, non spetta a me farlo e soprattutto non sarebbe di alcuna utilità. Chi segue i media, legge le newsletter e sta attento a cosa accade a livello nazionale (con forti ed importanti ricadute a livello regionale), vede, ma soprattutto percepisce, l’intenso lavoro portato avanti dal CNOP e dal suo Presidente.

Gli articoli AP appaiono come scampoli di fine stagione: non stanno in una logica di confronto e di critica utile ma sono impostati con una narrazione di indegnità e incapacità, molto distante dai fatti.

In un confronto serio, soprattutto utile alla professione, le critiche hanno un ruolo in una logica costruttiva e di miglioramento continuo. Tuttavia si aspettano anche consensi sui numerosi risultati ottenuti e sui processi di cambiamento messi in atto. Insomma l’aspettativa con la quale ognuno vorrebbe confrontarsi è quella di un atteggiamento onesto, aperto e pronto al dialogo.

Invece sui successi neanche una parola. Ci si risveglia dal torpore estivo solo per criticare il lavoro delle colleghe e dei colleghi.

Anzi, sembra addirittura che i successi diano fastidio.

Se il CNOP fosse una associazione tutto questo avrebbe una logica di lotta politica, come accade (purtroppo!) tra partiti. Particolarmente preoccupante è invece notare che questo accade all’interno di una comunità professionale che danneggia la Psicologia e i suoi protagonisti.

Invece il CNOP è una istituzione. È la nostra rappresentanza nazionale, la nostra voce presso il Governo, il Parlamento, le Istituzioni, presso la società nel suo complesso.

In nessuna comunità professionale accade questo e soprattutto in questi termini. Quando la posta in gioco è la credibilità della professione si intravede solidarietà di categoria, facendo così emergere la forza e l’autorevolezza della propria rappresentanza nazionale.

In questo caso invece la realtà dei fatti viene viziosamente manipolata e forzata, con l’unico scopo di mettere in cattiva luce il Consiglio Nazionale, senza preoccuparsi delle ricadute negative su tutta la Comunità professionale.

Perché?

Ovviamente qualcuno spera di guadagnarci, visto il chiaro riferimento alle elezioni del prossimo anno fatto da AP, e tristemente questo “guadagno” sarebbe a spese di tutta la professione. Un guadagno così acquisito ha un prezzo enorme che paghiamo tutte e tutti.

Se volessimo tentare di leggere attentamente il conto da pagare, il prezzo sarebbe non solo in termini di immagine verso l’esterno ma anche di occupabilità, perché distrarrebbe la comunità professionale dagli obiettivi fondamentali e indebolirebbe la forza delle proposte e delle politiche nazionali finalizzate ad aumentare gli spazi ed il ruolo della professione.

Se pensiamo che le elezioni ordinistiche saranno alla fine del 2023, una domanda da porsi è: invece di unire gli sforzi per la professione si vuole davvero fare una lunga ed estenuante campagna elettorale di denigrazione?

È facile trattare gli altri come la Russia ha fatto con l’Ucraina, ma le macerie chi è disposto a raccoglierle? I danni chi li paga?

Giancarlo Marenco
Presidente FIP

Precedente

Liguria: 4.600 domande per il bonus psicologo

5 mesi ago
Successivo

Un bel tacer non fu mai scritto*

5 mesi ago

Articoli Correlati

shutterstock_1375900370
CNOP, Psicologia e Società,

Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

5 giorni ago
DAVID-LAZZARI-1280
CNOP, Psicologia e Società,

Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

5 giorni ago
psicologi 4
CNOP, Psicologia e Società,

Carenza di Psicologi, l’intervento del Presidente CNOP Lazzari

5 giorni ago
Armodio Lombardo Presidente OPC
Calabria, Professione,

Esercizio abusivo Psicologo: una condanna in Calabria dopo denuncia dell’Ordine

5 giorni ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    10 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    10 mesi ago
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    11 Settembre 2021

Professione

  • Esercizio abusivo Psicologo: una condanna in Calabria dopo denuncia dell’Ordine

    Esercizio abusivo Psicologo: una condanna in Calabria dopo denuncia dell’Ordine

    5 giorni ago
  • Fondo potenziamento Psicologia in SSN

    Fondo potenziamento Psicologia in SSN

    2 settimane ago
  • Niente e-fattura per i Forfettari nel 2023 e per i professionisti sanitari

    Niente e-fattura per i Forfettari nel 2023 e per i professionisti sanitari

    2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

    Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

    5 giorni ago
  • Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

    Papa, per evitare abusi servono Psicologi nei seminari

    5 giorni ago
  • Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    5 giorni ago

CNOP

  • Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    Più fondi per il Bonus Psicologo e Psicologo a Scuola

    5 giorni ago
  • Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

    Norme da applicare: Psicologi nei Pronto Soccorso

    5 giorni ago
  • Carenza di Psicologi, l’intervento del Presidente CNOP Lazzari

    Carenza di Psicologi, l’intervento del Presidente CNOP Lazzari

    5 giorni ago

ENPAP

  • Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    1 mese ago
  • Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    2 mesi ago
  • ENPAP, investimenti e informazione

    ENPAP, investimenti e informazione

    4 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK