Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
CNOP, Professione,

Un bel tacer non fu mai scritto*

7 Settembre 2022
dushyant-patel-4zS07htFJDE-unsplash

*“A sputar in aria prima o poi ti torna in faccia”

Potrebbe essere il commento, compreso il sottotitolo (vecchio proverbio) adatto all’ultimo intervento del membro del Direttivo di AP e Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Soprassediamo su alcune perle linguistiche (inetto, irrefrenabile attivismo, ennesima figuraccia, impresentabile maggioranza, scandalo, inadeguatezza ecc.) che ben si coniugano con il sottotitolo “A sputar in aria prima o poi ti torna in faccia”. Poi vedremo come.

Quello che ci piace mettere in rilievo è la “lectio magistralis” che viene propinata a tutti noi del tipo: “io so io e voi nun siete un……”.

E lasciamo perdere le funamboliche affermazioni su ‘maggioranza/minoranza’ o su chi rappresenta più o meno iscritti. Qui le giravolte sono da giocolieri.

Una lezione di alto spessore culturale con indicazioni di carattere pratico-organizzativo che tutti noi dovremmo fare nostra ed incorniciarla.

Il primo rimbrotto è: “di certo non c’è un Comitato di Redazione, né un Comitato Scientifico che validino gli articoli da pubblicare”.

Tutti noi rimaniamo estasiati e vogliosi di apprendere come si gestiscono i social, “senza fare la figura dell’adolescente che cerca di diventare influencer”.

Siamo certi che queste regole auree vengano quotidianamente applicate e messe in atto dalla comunicazione social dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Ci piacerebbe conoscere anche il costo complessivo del Comitato di Redazione e del Comitato Scientifico considerato che solo il Coordinatore del Comitato di Redazione costa € 36.000,00/annui. Soldi certamente ben spesi se…e qui ritorna “Un bel tace non fu mai scritto”.

Il 2 agosto i social dell’Ordine degli Psicologi del Lazio pubblicano: “Baciare sulle labbra i bambini. Giusto o sbagliato? Quali possono essere le ripercussioni negative sulla psiche dei bambini….”. Un tema sicuramente da approfondire e che suscita un dibattito sul social.

Ci viene voglia di chiedere qual è la valutazione fatta dal Comitato di Redazione e dal Comitato Scientifico che hanno preventivamente valutato il tema e autorizzato la pubblicazione dell’articolo.

A questo punto potremmo ribaltare tutte le argomentazioni e gli epiteti che il Presidente del Lazio ha rivolto al CNOP ad al Presidente Lazzari e restituirli, con gli interessi, al mittente.

Non lo facciamo perché siamo portatori di un altro stile, perché abbiamo la massima considerazione delle colleghe e dei colleghi che si sforzano di stimolare il dibattito, anche su temi sensibili. E se il CNOP o l’Ordine del Lazio ne pubblicano gli articoli, di certo non li accusiamo di chissà quali nefandezze.

Ci lascia però basiti la pervicacia con la quale si continua ad applicare il “doppiopesismo”.

Esagerare nel doppiopesismo fa si che si auto adempia la previsione del vecchissimo proverbio utilizzato come sottotitolo: “A sputar in aria prima o poi ti torna in faccia”.

Ci scusiamo per aver utilizzato questo proverbio dai toni eccessivi, ma non ne abbiamo trovato un altro.

Avremmo potuto utilizzare il passo del Vangelo: “Chi è senza peccato scagli la prima pietra” oppure “Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello” (collega). Non ci sono sembrati pertinenti visto che non c’è pagliuzza né trave, ma solo misero doppiopesismo.

Ed i proverbi esprimono la saggezza dei popoli.

Precedente

Gli articoli AP di fine stagione. Chi pagherà il conto?

5 Settembre 2022
Successivo

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, il punto del CNOP

10 Settembre 2022

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

3 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    7 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    8 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    3 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    10 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK