Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
ENPAP, Professione,

ENPAP, investimenti e informazione

12 mesi ago
markus-spiske-jgOkEjVw-KM-unsplash

L’Europa sta vivendo una eccezionale crisi economica ed energetica che in autunno potrebbe diventare devastante per importanti fasce della popolazione italiana.

L’aumento del costo dell’energia, la crisi, annunciata, di molte aziende rischia di incidere fortemente sulle fasce meno protette della popolazione. Giovani, pensionati, partite IVA, precari potrebbero essere chiamati a pagare un prezzo molto alto.

Le crisi, per alcuni, diventano una grande opportunità. Spostano ingenti ricchezze impoverendo alcuni e procurando guadagni enormi ad altri.

La storia ce lo ricorda ed anche questa volta non si sfugge a questa regola.

Il mondo della finanza è la rappresentazione plastica di questo processo. Ci sono settori finanziari in forte sofferenza, vedi i prodotti finanziari nelle borse europee ed occidentali collegati al manifatturiero. Altri comparti finanziari sono in piena espansione (borsa del gas).

Spesso accade che, dopo scossoni anche molto forti, quando lo spostamento della ricchezza si è compiuto, i mercati tendono a stabilizzarsi. Ritrovano un proprio equilibrio, ma sempre a scapito di altri comparti e settori. Non ritorna mai tutto come prima. Alcuni players ne escono ridimensionati o addirittura spariscono.

Questa situazione economico finanziaria investe i singoli, le aziende, le famiglie, ma anche gli investimenti finanziari degli Enti previdenziali.

Molte colleghe e colleghi, iscritti all’ente di previdenza della categoria, l’ENPAP, esprimono timori e perplessità su proprio futuro.

Di certo, e basta vedere l’andamento delle borse, anche gli investimenti finanziari dell’ENPAP potrebbero vivere qualche momento di sofferenza. È fisiologico. Di norma la redditività degli investimenti finanziari, passata la tempesta, tende a stabilizzarsi anche perché la prospettiva temporale nella quale si muovono è sostanzialmente pluridecennale. È già successo nel 2008, sta accadendo oggi. Si ripeterà in futuro.

L’uscita dalla crisi rimette in equilibrio il sistema. Ma questa regola non vale per tutti.

Oggi, come in passato, ma varrà certamente anche per le crisi future, il dilemma che attanaglia chi è, a qualsiasi titolo, a conoscenza dei dati, è trovare un accettabile punto di caduta tra la salvaguardia del principio della Trasparenza e l’opportunità di utilizzare una certa dose di Reticenza per evitare allarmismi. Il dilemma è Trasparenza v/s Reticenza.

La soluzione può pendere in una direzione piuttosto che nell’altra. Tutto dipende dalla considerazione che si ha della platea dei soggetti da informare.

Se la platea è considerata composta da soggetti maturi, con una significativa formazione, consapevolezza, conoscenza ed “educazione finanziaria”, non ci sono dubbi, gli amministratori opteranno per la Trasparenza. Una platea considerata immatura e con una scarsa educazione finanziaria, deve essere “protetta” e non “allarmata”, ciò spingerà gli Amministratori a privilegiare la Reticenza.

In ogni caso, gli iscritti all’ENPAP, che potremmo considerare “azionisti” dell’ente previdenziale, hanno diritto ad avere informazioni di ciò che sta accadendo agli investimenti finanziari anche per non dare adito a notizie che potrebbero essere non del tutto veritiere e che potrebbero creare allarmi, magari ingiustificati, nella Categoria.

È forse opportuno descrivere ciò che sta accadendo, senza nascondere i fatti, ma fornendo le necessarie informazioni.

Precedente

FVG | La preparazione mentale nello Sport

12 mesi ago
Successivo

Fiaba e mito: la comunicazione nell’infanzia

12 mesi ago

Articoli Correlati

ENPAP Regolamento bocciato al Ministero
ENPAP, Professione,

I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

2 giorni ago
Referendum GM
CNOP, Professione,

IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

2 giorni ago
8
Calabria, CNOP, Professione,

Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

7 giorni ago
proposta4
CNOP, Professione,

Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

2 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    Tour Salute: quattordicesima tappa ad Avellino

    6 giorni ago
  • Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    Tour Salute: tredicesima tappa a Campobasso

    2 mesi ago
  • Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    Tour Salute: dodicesima tappa a Ascoli Piceno

    3 mesi ago

CNOP

  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 giorni ago
  • Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    Referendum CD, l’intervista a Marco Pingitore membro Commissione Deontologia CNOP

    7 giorni ago
  • Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    Perché votare <<SI>> dal 21 al 25 settembre il referendum online sul Codice Deontologico?

    2 settimane ago

ENPAP

  • I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    I Ministeri bocciano il Regolamento ENPAP (scritto da chi critica il prossimo)

    2 giorni ago
  • ENPAP: facciamo un Bilancio

    ENPAP: facciamo un Bilancio

    5 mesi ago
  • Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

    5 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK