Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Piemonte, Professione,

Piemonte: prima regione con Psicologi di Base

20 Febbraio 2023
332082401_746175870555858_3623157066009480994_n

Il Piemonte sarà la prima regione ad offrire le cure psicologiche primarie con il servizio che partirà a marzo 2023

Le dichiarazioni all’ANSA:

<<Continuiamo nell’impegno messo in campo già in piena emergenza Covid, perché il Piemonte a marzo sarà la prima Regione italiana a partire con l’attivazione delle cure psicologiche di base.
Un’attenzione e un servizio importanti ancor più alla luce del grande disagio causato dagli anni di pandemia in moltissime persone e in particolare nelle fasce più fragili e tra i nostri giovani.>>
Sottolineano in una nota il Presidente della Regione Cirio e l’Assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi.

<<E’ un importante primo livello di risposta tempestiva e di prossimità alle diverse forme in cui si esprime la sofferenza psicologica, in collaborazione con i medici di famiglia e i pediatri. Il Piemonte si era già distinto in modo virtuoso per l’attivazione del servizio di supporto psicologico nelle scuole, nel periodo di emergenza Covid, con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro che nel 2021 ha consentito l’apertura di 53 nuovi sportelli di supporto psicologico a favore delle istituzioni scolastiche.>>
Afferma il Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte Giancarlo Marenco.

Ancora il Presidente Marenco sul Servizio in partenza a breve:

<<Nel mese di marzo in Piemonte partirà il Servizio Innovativo della Psicologa e dello Psicologo delle Cure Primarie.

È una grande soddisfazione che segue un lungo lavoro preparatorio con la Regione Piemonte e i Direttori dei Servizi di Psicologia.

Come sappiamo si tratta di un importante risultato per la nostra professione: un nuovo ruolo della Psicologia all’interno della Sanità pubblica che è, anche, evocativo e promotivo di un vero e proprio cambiamento culturale.

L’auspicio è che a breve altre Regioni possano andare in questa direzione, in attesa del Disegno di Legge Nazionale dedicato all’istituzione della figura dello Psicologo di base.>>

“Servizio rifinanziabile” segnala il Dott. Marenco:

<<Nell’incontro di lunedì 13 febbraio u.s. il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha confermato la disponibilità a finanziare per i prossimi anni il Servizio nell’ottica che l’efficacia di una sperimentazione deve avere il tempo necessario per poter far valere i suoi risultati.

È previsto un monitoraggio del percorso attraverso la rilevazione del malessere psicologico iniziale, misurato attraverso una batteria testistica, e una valutazione degli esiti. È prevista una formazione in itinere per le Psicologhe e gli Psicologi reclutati dalle Aziende Sanitarie.>>

Rifinanziamento anche del supporto a Scuola:

<<Inoltre nello stesso incontro si è discusso del rifinanziamento della DGR 9 che prevedeva il potenziamento del supporto psicologico a favore delle istituzioni scolastiche. Si tratta di un’importante esperienza progettuale, forse unica nel panorama italiano, in cui le Psicologhe e gli Psicologi reclutati dalle Aziende Sanitarie si interfacciano con gli Sportelli scolastici e il mondo della scuola. Lo scopo principale è duplice: da un lato poter intervenire nella presa in carico di quelle studentesse e studenti che necessitano di sostegno psicologico e per i quali l’intervento offerto negli sportelli non è sufficiente; dall’altro offrire interventi di prevenzione, su diverse tematiche, rivolti alla popolazione studentesca e al corpo docente.

Si tratta – conclude il Presidente Marenco – di un progetto ha avuto un enorme valore per le Istituzioni scolastiche ma anche per i Servizi di Psicologia e di Neuropsichiatria perché ha permesso di indirizzare e gestire in modo sostenibile il carico di richieste che, come sappiamo, in questo periodo è aumentato in modo considerevole.>>

Per approfondimenti:
www.quotidianosanita.it/piemonte

Precedente

Pochi Psicologi per collaboratori e testimoni di Giustizia

22 Gennaio 2023
Successivo

Toscana, il Convegno sull’assistenza psicologica

22 Febbraio 2023

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

3 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    7 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    8 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    3 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    10 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK