Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • Webinar
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
CNOP, Professione,

Novità ECM: approvato il decreto

2 settimane ago
photo-1590649880765-91b1956b8276

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑-𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐥’𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨, 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐞𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 (𝟐𝟎𝟐𝟎-𝟐𝟎𝟐𝟐)?

Dal 1° gennaio 2023, fino al 31 dicembre 2025.

𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐃.𝐋. 𝟏𝟗𝟖/𝟐𝟎𝟐𝟐 (𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐦𝐢𝐥𝐥𝐞𝐩𝐫𝐨𝐫𝐨𝐠𝐡𝐞), 𝐪𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐚𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟎-𝟐𝟎𝟐𝟐?

Il termine per l’assolvimento dell’obbligo formativo 2020-2022, è prorogato al 31 dicembre 2023. Pertanto, i professionisti che non hanno soddisfatto il fabbisogno relativo al triennio 2020-2022, possono utilizzare i crediti acquisiti nell’anno 2023 per sanare il debito formativo.

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟎-𝟐𝟎𝟐𝟐.

Utilizzando la funzione “Spostamento crediti”, presente sul portale del COGEAPS. I crediti che verranno trasferiti per competenza dal 2023 al triennio 2020-2022, non saranno considerati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo del triennio 2023-2025.

Precedente

DDL Persone Anziane, successo azione CNOP

2 settimane ago
Successivo

2023: riparte il Tour della Salute con FIP

2 settimane ago

Articoli Correlati

psicologi 4
CNOP, Psicologia e Società,

Psicologi in campo per le città

6 giorni ago
lazzari
CNOP, Professione,

DDL Persone Anziane, successo azione CNOP

2 settimane ago
332066569_226948163035141_9205210245547312754_n
Professione,

Corsi di Preparazione a Concorso Dirigente Psicologo

3 settimane ago
Incontro_CNOP
CNOP, Professione,

Il presidente CNOP incontra il Ministro dell’Università Anna Maria Bernini

3 settimane ago

Webinar

  • Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    Webinar 12 aprile “ECM: guida pratica”

    12 mesi ago
  • Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    Webinar 29 marzo “Bonus Psicologico e Psicologo Assistenza Primaria”

    23 Marzo 2022
  • Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    Webinar 20 settembre “Prospettive nella Psicologia dello Sport”

    11 Settembre 2021

Professione

  • Novità ECM: approvato il decreto

    Novità ECM: approvato il decreto

    2 settimane ago
  • DDL Persone Anziane, successo azione CNOP

    DDL Persone Anziane, successo azione CNOP

    2 settimane ago
  • Corsi di Preparazione a Concorso Dirigente Psicologo

    Corsi di Preparazione a Concorso Dirigente Psicologo

    3 settimane ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Tour della Salute 2023: il calendario aggiornato

    Tour della Salute 2023: il calendario aggiornato

    3 giorni ago
  • Psicologi in campo per le città

    Psicologi in campo per le città

    6 giorni ago
  • 2023: riparte il Tour della Salute con FIP

    2023: riparte il Tour della Salute con FIP

    1 settimana ago

CNOP

  • Psicologi in campo per le città

    Psicologi in campo per le città

    6 giorni ago
  • Novità ECM: approvato il decreto

    Novità ECM: approvato il decreto

    2 settimane ago
  • DDL Persone Anziane, successo azione CNOP

    DDL Persone Anziane, successo azione CNOP

    2 settimane ago

ENPAP

  • In ENPAP si vota l’anti-democrazia?

    In ENPAP si vota l’anti-democrazia?

    3 settimane ago
  • Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    Tutto si può criticare compresi Ordini e CNOP, ma l’ENPAP no: FATE ATTENZIONE

    3 mesi ago
  • Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    Siamo tutti un po’ Psicologi? Per le Borse Lavoro ENPAP sembra proprio di SÌ

    4 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK