Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
ENPAP, Professione,

Report CIG ENPAP 25 febbraio 2023: cosa è successo?

7 mesi ago
331295926_901260814450260_8806303336881316408_n-930x620

Dal Gruppo Agire per ENPAP:

<<Ci apprestiamo a partecipare al nuovo CIG ENPAP di giorno 29 aprile 2023 per discutere del Bilancio Consuntivo dell’Ente.

Ci siamo lasciati con la promessa di un Report approfondito su quanto accaduto nell’ultimo CIG, quando componenti della minoranza in Consiglio di Indirizzo Generale ENPAP hanno lasciato la seduta in segno di protesta per la manifesta mancanza di dibattito nel voto del nuovo regolamento del CIG medesimo.

Il 25 febbraio il Consiglio si è aperto con le rituali comunicazioni del Presidente che, avvertito anche precedentemente via PEC delle criticità da noi rilevate nelle discussioni all’odg, ha riferito di non avere alcun potere o responsabilità in merito, rimettendo il tutto al CIG.

Eppure come rilevato dalle opposizioni il Presidente, in un documento in discussione e approvazione, paradossalmente presiederebbe persino l’Assemblea visto che non sarebbe stato previsto con maggiore correttezza formale il “Coordinatore”.

Un vero e proprio strafalcione che sembra, in buona o cattiva fede, confermare ancora una volta una forma mentis di esautorazione del CIG.

Per questa e altre criticità abbiamo votato contrari.

In materia di Assistenza per le Pensioni la nostra Consigliera Rosella De Leonibus rileva che appare esserci una particolare commistione fra assistenza e previdenza, con dati confusi, oltre che detto intervento prevederebbe solo una ristretta platea, determinando così, per l’effetto, il nostro voto di astensione.

Entrando nel clou della discussione abbiamo affrontato la ancora più spinosa questione della modifica del Regolamento CIG: tutte le opposizioni si sono inalberate per la gestione esautorativa del CIG per la proposta presentata, discussa e sviluppata completamente nel solito Gruppo di Lavoro esclusivo e blindato, fino a partorire un Regolamento denso di cavilli e paradossi, uno su tutti la legittimazione a gamba tesa di Gruppi di Lavoro nemmeno previsti da Statuto!

Addirittura secondo l’antidemocratico art. 20 una qualsiasi proposta di emendamento di un Consigliere andrebbe delegata proprio ai suddetti GdL, annullando quindi il potere del singolo, annichilendo ancora tutto il Consiglio.

Di fatto i GdL diventano degli organi di rilevanza interna dell’Ente, attivatori di proposte e soggetti deputati alla intermediazione tra i Consiglieri di indirizzo e il Consiglio stesso.

Qualsiasi tipo di intervento passerebbe quindi da loro: se non si fa parte dei GdL, che possono escludere di fatto dalla loro composizione eventualmente anche i Consiglieri di raggruppamenti diversi da quello di maggioranza, come si possono integrare efficacemente ad esempio gli argomenti all’ordine del giorno?

A questo punto, in forte difficoltà la maggioranza di AltraDemocrazia, si inventa un voto articolo per articolo con il chiaro intento di fingere una democratica discussione per gli articoli critici, con l’obiettivo finale di cassare ogni proposta di miglioramento.

Abbiamo persino dovuto registrare l’intervento del Coordinatore che ha riferito che non si sarebbe potuto discutere “fino a domani mattina” di quanto proposto, come se si dovesse fare tutto di fretta, superficialmente e a scatola chiusa.

Esistono Consigli di altri Enti che fanno anche le nottate per le cose importanti, in ENPAP è un tabù.

Difatti, arrivati alle discussioni più delicate la maggioranza chiudendosi a riccio ha palesemente ignorato e negato insanabili paradossi del regolamento non consentendo gli adeguati approfondimenti.

Ciò ha conseguentemente determinato l’indignato abbandono dei lavori da parte delle minoranze, con la sola eccezione della Collega Vannoni che come Davide ha cercato di combattere ancora un Golia che non vuol vedere o sentire.

Di fatto, purtroppo, tutte le azioni che prima erano attribuite ai singoli componenti del CIG, tramite i rispettivi  raggruppamenti, con questo nuovo regolamento vengono attivate, bypassate e strutturate dai Gruppi di Lavoro.

Questi ultimi non sono effettivi centri democratici, con voci plurali di elaborazione e istruttoria al servizio del CIG, ma diventano ancor di più centri di potere, perché sono titolari di funzioni di proposta e di filtro verso i Consiglieri CIG.

Con una funzione del tutto ostaggio della maggioranza dell’Ente.

Agire per ENPAP continuerà il proprio lavoro di democraticizzazione di ENPAP, di promozione delle Pari Opportunità, dal CIG al CDA, e di una vera assistenza verso Colleghe e Colleghi in difficoltà e del tutto ignorati.>>

Precedente

Calabria: l’Ordine chiede più Psicologi alla Regione

7 mesi ago
Successivo

Tour della Salute: seconda tappa a Pordenone

7 mesi ago

Articoli Correlati

Agire per ENPAP FIP Ministeri bocciature
ENPAP, Professione,

La posizione FIP-Agire per ENPAP dopo i rilievi del Ministero sul Regolamento CIG ENPAP

3 settimane ago
ENPAP bocciature Ministeri
ENPAP, Professione,

ENPAP ignora le bocciature dei Ministeri vigilanti

1 mese ago
QPbijdGc1659893678.898
CNOP, Professione,

La tutela del minore nel nuovo Codice deontologico degli psicologi (di Alessandra Ruberto)

2 mesi ago
FIP Enpap CNOP Referendum Codice Deontologico
CNOP, ENPAP, Professione,

Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità

2 mesi ago

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Sicilia: incontro sullo Psicologo di Base con l’On.le Zitelli

    Sicilia: incontro sullo Psicologo di Base con l’On.le Zitelli

    2 settimane ago
  • Tour Salute: ventesima tappa a Potenza

    Tour Salute: ventesima tappa a Potenza

    3 settimane ago
  • Tour Salute: diciannovesima tappa a Palermo

    Tour Salute: diciannovesima tappa a Palermo

    3 settimane ago

CNOP

  • La tutela del minore nel nuovo Codice deontologico degli psicologi (di Alessandra Ruberto)

    La tutela del minore nel nuovo Codice deontologico degli psicologi (di Alessandra Ruberto)

    2 mesi ago
  • <strong>Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità</strong>

    Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità

    2 mesi ago
  • IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    IO VOTO SI dal 21 al 25 settembre il Referendum del Codice Deontologico

    2 mesi ago

ENPAP

  • La posizione FIP-Agire per ENPAP dopo i rilievi del Ministero sul Regolamento CIG ENPAP

    La posizione FIP-Agire per ENPAP dopo i rilievi del Ministero sul Regolamento CIG ENPAP

    3 settimane ago
  • <strong>ENPAP ignora le bocciature dei Ministeri vigilanti</strong>

    ENPAP ignora le bocciature dei Ministeri vigilanti

    1 mese ago
  • <strong>Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità</strong>

    Voto SI, ma anche no, forse, boh: quando la politica perde credibilità

    2 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK