Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Psicologia e Società, Sicilia,

Giornata Internazionale del Rifugiato: in Sicilia un seminario sul lavoro psicologico con gli immigrati per favorire il benessere di comunità

22 Giugno 2023
354580469_155446697535856_5456233904585412626_n

Attiva partecipazione ai seminari realizzati in concomitanza a Palermo, Naro, Enna, Trapani e Mazara del Vallo sul tema “Il lavoro psicologico con immigrati tra life skill e superamento delle discriminazioni razziali per il Benessere di Comunità”.

L’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Naro e della cooperativa sociale s.p.a ETS “La Grande Famiglia”, gestita dalla psicoterapeuta Valentina Zarcaro, in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato, grazie alla collaborazione di AGIRE per l’ ORDINE, FIP e AUPI Sicilia.

Di grande interesse sono stati gli interventi tecnici sull’aspetto psicologico, legato all’emotività tra i soggetti accolti nelle comunità territoriali e i soggetti accoglienti, caratterizzato da toccanti testimonianze. Si è parlato anche di superamento delle discriminazioni razziali con interventi sugli aspetti di pertinenza politica, entrando nello specifico sulle azioni messe in campo coerenti con la legge n. 20 del 2021, ovvero la legge sul fenomeno migratorio in Sicilia, grazie all’intervento di dirigenti della Regione, dell’Ufficio Migranti e dell’osservatorio Regionale.

Il ruolo di supervisione e coordinamento dei lavori è stato svolto da Alberto Gianpino, docente di Psicologia delle Comunicazioni e dello Sport del Dipartimento di Psicologia SPPEFF dell’ Università degli studi di Palermo, nonché cultore della materia di psicologia di comunità, che ringrazia il supporto e la delega del Professore Lavanco, Direttore di Dipartimento.

Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti che hanno riempito le sale dei diversi seminari e a tutti coloro che hanno seguito i lavori in modalità on-line.

Precedente

Grande successo Convegno FIP “Psicologia Scolastica” a Ragusa

18 Giugno 2023
Successivo

In Piemonte è legge il Servizio di Psicologia Scolastica

25 Giugno 2023

Articoli Correlati

FIP Puglia Psicologo Scuola
Psicologia e Società, Puglia,

Psicologo a Scuola anche in Puglia

6 mesi ago
convenzione-psicologi
Calabria, Psicologia e Società,

Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

7 mesi ago
photo-1532377416656-e35d0e574765
Psicologia e Società, Umbria,

Umbria: arriva lo Psicologo di Base

9 mesi ago
Articolo FIP CNOP Revisione Codice Deontologico Psicologi Parmentola
Abruzzo, Campania, CNOP, Emilia Romagna, ENPAP, Lazio, Marche, Professione, Sicilia, Veneto,

A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

9 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    6 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    7 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    2 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    9 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK