Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Emilia Romagna, Professione,

C’è del marcio in…Emilia-Romagna?

31 Gennaio 2024
FIP Emilia Romagna Ordine Psicologi

Se più membri di maggioranza, tra cui la Consigliera con carica di Segretario, manifestano apertamente significative difficoltà a riconoscersi con chi li dovrebbe rappresentare e in chi hanno votato come Presidente e Vicepresidente, tanto da dover presentare le proprie dimissioni, ciò rappresenta a tutti gli effetti un giudizio chiaramente negativo sulla conduzione dell’Ordine.

Sin dall’inizio dell’attuale consiliatura, l’Associazione Essere Psicologi ha criticato la gestione dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, ed in particolare il comportamento delle sue massime cariche.

Chiusura al confronto, settarismo a prescindere, presenzialismo sono state infatti da allora pressoché ininterrottamente all’ordine del giorno.

L’ultimo Consiglio Ordinario ha reso palese con forza che questa gestione poco democratica e non rispettosa dei ruoli e delle competenze dei singoli Consiglieri non è condivisa neppure da tutta la maggioranza di Altra Psicologia.

Essere Psicologi ha sin dall’inizio cercato spazi di collaborazione, ma a una disponibilità di facciata non ha corrisposto la realtà nei fatti. Anche quando, come gruppo, abbiamo provato a portare la discussione sul piano delle modalità e delle strategie complessive dell’Ordine, ci si è trovati davanti un “muro” e diversi atti da noi contestati sono passati con la risicata maggioranza di 8 voti su 15. In alcune occasioni in cui le discussioni in Consiglio divenivano particolarmente calde, il confronto è stato totalmente rifiutato la con la motivazione che la maggioranza al massimo “concede” ai Consiglieri di esprimere il proprio parere ma che le scelte e azioni reali spettano esclusivamente alla maggioranza.

In questi anni in più occasioni abbiamo visto e avvertito momenti di tensione all’interno della maggioranza. Ad esempio, durante il webinar “Il diritto alla salute psicologica”, svoltosi il 9 ottobre 2020, è apparso sullo schermo dei partecipanti, cittadini e colleghi, uno scambio di messaggi WhatsApp tra il Presidente e la Vicepresidente, con commenti e giudizi irrispettosi verso un Consigliere che fa parte della loro stessa parte della maggioranza.

Abbiamo pensato che il clima teso, ostile e svalutante che ormai da tempo si avvertiva all’interno del gruppo consigliare Altra Psicologia fosse legato alle innumerevoli modifiche portate da loro all’Ordinamento del Consiglio, che non favorivano chiarezza di ruoli e poteri tra di loro, e al presenzialismo delle maggiori cariche, a volte inequivocabilmente eccessivo.

Recentemente, nell’ultimo Consiglio un membro della maggioranza, la coordinatrice di due importanti commissioni, ha deciso di fare un passo indietro e dimettersi dal coordinamento di entrambe per esplicite difficoltà con chi sta governando il nostro Ordine.

Un paio di giorni dopo, la Consigliera che ricopriva la carica di Segretario ha comunicato formalmente a tutto il Consiglio di aver deciso di concludere anticipatamente il proprio mandato per aver subito mancanza di rispetto, offese e attacchi personali da parte di alcuni membri del consiglio, arrivando a non riconoscersi più nell’indirizzo politico e di conduzione dell’Ordine tenuto dal Presidente e dalla Vicepresidente.

Se più membri di maggioranza, tra cui la Consigliera con carica di Segretario, manifestano apertamente significative difficoltà a riconoscersi in chi li dovrebbe rappresentare e con chi hanno votato come Presidente e Vicepresidente, tanto da dover presentare le proprie dimissioni, ciò rappresenta a tutti gli effetti un giudizio chiaramente negativo sulla conduzione dell’Ordine.

Di conseguenza, a nostro parere il rapporto di fiducia nei confronti di chi deve rappresentare il nostro Ordine e tutta la nostra comunità professionale, se era già traballante prima da parte nostra, viene sostanzialmente a mancare.

Noi abbiamo da sempre auspicato un Consiglio contraddistinto da partecipazione, coinvolgimento delle singole competenze di tutti i consiglieri, senza considerare l’appartenenza ideologica, l’Ordine necessita, a nostro parere, di una diversa gestione, rispettosa delle persone, leale meno verticistica, e partecipativa.

Che fare, mancano pochi mesi alla fine del mandato consigliare perché le cose migliorino, le cose però non migliorano e perché continuano invece a peggiorare? Occorre arrivare a chiedere le dimissioni del Presidente e della Vicepresidente?

Essere Psicologi

Precedente

Un servizio di Psicologia di Base nella ASL Napoli 1 Centro: l’esordio di una esperienza

28 Gennaio 2024
Successivo

Calabria: intervento stabile per i DSA, il lavoro dell’Ordine

4 Febbraio 2024

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

3 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    7 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    8 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    3 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    10 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK