Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Campania, CNOP, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Professione, Sicilia, Veneto,

Il punto di Marco Pingitore sulla Revisione del Codice Deontologico e le critiche già respinte dal TAR

10 mesi ago
WhatsApp Image 2024-08-30 at 19.09.48

Il punto di Marco Pingitore, membro Commissione Deontologia CNOP, sull’ottima Revisione del Codice Deontologico e sulle critiche ancora mosse nonostante siano state già respinte dal TAR

Ho letto con grande interesse l’articolo dello stimato Collega Federico Zanon sul recente ricorso al Consiglio di Stato contro la revisione del Codice Deontologico.

Nell’articolo appare evidente la confusione (o la fusione di significati) tra contratto e consenso informato.
Il nuovo Codice Deontologico giustamente introduce la locuzione “trattamenti sanitari” perché (prendiamo pace su questo) siamo una professione sanitaria. L’eccezione conferma la regola: lo Psicologo eroga prestazioni con finalità sanitaria salvo in alcuni specifici casi. Questi specifici casi sono regolati dal principio enunciato dal primo comma dell’Articolo 4 del Codice Deontologico.
Essendo un principio generale, si applica, in ogni caso, a tutte le attività dello Psicologo.

Sull’Articolo 31 è lo stesso Autore che censura giustamente le motivazioni contenute nel ricorso. Poi però nell’articolo viene posto il seguente quesito:

<<Un tema su tutti: dato che la legge, e ora anche il Codice, prescrivono di tenere conto della volontà del minore e che tale volontà è premessa per un consenso informato validamente espresso dai genitori, nella pratica come deve fare lo psicologo per rilevarla? Deve vedere il minore prima del consenso dei genitori? La questione è del tutto aperta, ma il CNOP sembra averla dimenticata subito dopo la fine dei festeggiamenti per l’approvazione.>>

Forse si confonde il Codice Deontologico con un Codice Applicativo o Codice Pratico per Psicologi. Non si è mai visto un Codice Deontologico che contiene precetti pratici su cosa e come fare. Sulla questa questione della volontà del minore ne parlo abbondantemente in questo blog e non solo.
Quindi, seguendo lo stesso ragionamento, dovremmo criticare l’Art. 3 dell L. 219/17 in cui si parla di tener conto della volontà del minore nei casi di trattamenti sanitari. Com’è possibile che una legge ci dice che dobbiamo tener conto della volontà del minore e poi ci abbandona sul più bello, senza dirci come fare?

Sull’Articolo 22 ne ho parlato tanto in questo blog.

Poi arriva lo stralcio più bello dell’articolo:

<<Invece come ogni modifica dei codici deontologici, andrebbe fatto un lavoro prima, di confronto ampio e organizzato. Così non è stato, io stesso ho sperimentato di poter intervenire solo in modo carbonaro nel processo di revisione, senza una discussione aperta e articolata, e sono state escluse dalla commissione importanti ‘parti sociali’ come l’Ordine Lazio, che detiene il primato del maggior numero di procedimenti disciplinari gestiti e quindi avrebbe avuto ben qualcosa da dire.>>

Probabilmente non dovrebbe essere percepito come un primato quello di avere il maggior numero di procedimenti disciplinari, ma un dato significativo su cui riflettere: serve maggiore formazione in deontologia e forse una maggiore chiarezza sulle interpretazioni dei vari articoli del Codice?

Infine, sulle responsabilità.
La responsabilità, secondo l’articolo, è del CNOP. Ma chi è ‘sto CNOP?
Vediamo chi sono i Presidenti degli Ordini territoriali che hanno votato la revisione del Codice Deontologico all’unanimità (punto 8 del verbale CNOP):

▪️ Roberta Bommassar | Presidente Ordine Trento
▪️ Roberto Calvani | Presidente Ordine FVG
🔴 Federico Conte | Presidente Ordine Lazio
🔴 Armando Cozzuto | Presidente Ordine Campania
🔴 Gaetana D’Agostino | Presidente Ordine Sicilia
▪️ Mara Fiaschi | Presidente Ordine Liguria
▪️ Maria Antonietta Gulino | Presidente Ordine Toscana
▪️ Luisa Langone | Presidente Ordine Basilicata
▪️ David Lazzari | Presidente Ordine Umbria
▪️ Armodio Lombardo | Presidente Ordine Calabria
▪️ Giancarlo Marenco | Presidente Ordine Piemonte
▪️ Nicola Panza | Consigliere Albo B
▪️ Laura Parolin | Presidente Ordine Lombardia
▪️ Giuseppe Luigi Palma | Commissario Ordine Puglia
🔴 Enrico Perilli | Presidente Ordine Abruzzo
🔴 Luca Pezzullo | Presidente Ordine Veneto
▪️ Angela Quaquero | Presidente Ordine Sardegna
🔴 Gabriele Raimondi | Presidente Ordine Emilia Romagna
▪️ Alessandra Ruberto | Presidente Ordine Molise
▪️ Francesca Schir | Presidente Ordine Bolzano
▪️ Alessandro Trento | Presidente Ordine Valle d’Aosta

I Presidenti in rosso appartengono alla stessa corrente politica dell’Autore dell’articolo.

Insomma, il ricorso al Consiglio di Stato come (ultima) rincorsa.

Precedente

L’Ordine Emilia Romagna commissariato dal suo Presidente di AP

10 mesi ago
Successivo

Scioglimento Ordine ER: le carte del Ministero Salute

10 mesi ago

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

3 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    7 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    8 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    3 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    10 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK