Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
Federazione Italiana Psicologi
  • Home
  • Chi Siamo
    • Cariche
    • Comitato Esecutivo
  • La Federazione
    • Il Manifesto
    • Firmatari del Manifesto
    • Evento di Presentazione
    • Statuto associativo
  • News
    • Eventi & Webinar
    • Tutorial
    • Professione
    • Letteratura Clinico Scientifica
    • Psicologia e Società
    • CNOP
    • ENPAP
    • Tour della Salute
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Contatti
  • ISCRIVITI
    • Iscriviti alla Newsletter
CNOP, News, Professione,

Codice Deontologico, Consiglio di Stato e premessa Etica

6 mesi ago
Codice Deontologico Psicologi Premessa Etica

Con la Sentenza del 24 dicembre 2024 il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale (Sezione Terza), si è pronunciato sul ricorso di primo grado avverso il referendum con il quale è stata approvata, a settembre 2023, la revisione dell’articolato del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani (CDPI).

È fondamentale evidenziare che l’accoglimento del ricorso riguarda la Premessa Etica che, secondo il Consiglio di Stato, avrebbe dovuto essere sottoposta al vaglio referendario e quindi votata insieme a tutto l’articolato del CDPI revisionato.

La Premessa Etica si basa sui princìpi fondanti la professione psicologica in Italia, in Europa e nel mondo. L’European Federation of Psychologists’ Associations (EFPA) condivide questi prìncipi attraverso la costituzione del meta-codice etico che, a partire dal 1995 e con successiva revisione del 2005, risulta il presupposto del nostro essere e fare professionale. Si tratta di prìncipi etici che convergono a livello internazionale anche con quelli riconosciuti e sostenuti dall’American Psychological Association (APA).

Proprio per questo la Premessa etica non è stata originariamente ritenuta dal CNOP oggetto del referendum del 2023: essendo i princìpi in essa contenuti già parte integrante della professione, in ogni ambito e grado, costituendone il sentire psicologico, non necessitano di essere vincolanti e vincolati a referendum. Non costituiscono, infatti, oggetto di attenzione disciplinare.

Nonostante il Consiglio di Stato si sia espresso con parere contrario, richiedendo un nuovo referendum per sottoporre ad approvazione anche la premessa etica, questo parere non disconosce l’articolato del CDPI così come revisionato e approvato.

Si ritiene tuttavia importante sottolineare che, al netto delle considerazioni fatte finora, è evidente che il compito della Commissione Deontologia del CNOP fosse quello di portare all’attenzione del Consiglio Nazionale un lavoro non solo completo, ma soprattutto aggiornato, con lo scopo di sottoporlo al vaglio dei Consiglieri.

Il CDPI rinnovato è stato considerato assolutamente migliorativo rispetto alla versione precedente, tanto da essere sostenuto e votato all’unanimità dal CNOP. Un successo politico significativo per la nostra categoria professionale, successivamente confermato dai risultati del referendum.

Alessandra Ruberto

Georgia Zara

Precedente

Psicologo a Scuola anche in Puglia

6 mesi ago
Successivo

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

6 mesi ago

Articoli Correlati

MG
CNOP, Professione, Toscana,

CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

2 mesi ago
Lazzari FIP
CNOP, ENPAP, Professione,

Le sfide della professione e la forza della pluralità

5 mesi ago
FIP 2025 Elezioni Ordini
CNOP, ENPAP, Professione,

Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

5 mesi ago
News FIP 2025
Calabria, CNOP, Professione, Umbria,

Vittoria schiacciante nelle prime due Regioni Umbria e Calabria

5 mesi ago
Iscriviti qui alla Newsletter

Letteratura Clinico Scientifica

  • La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    La realtà psicosociale del femminicidio in Italia | Uno studio esplorativo

    12 Gennaio 2022
  • Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    Violenza domestica e pandemia: aumento da 6 a 8 volte

    20 Agosto 2021
  • Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    Calcio, rigori e Psicologia, ansia o fortuna?

    11 Luglio 2021

Psicologia e Società

  • Psicologo a Scuola anche in Puglia

    Psicologo a Scuola anche in Puglia

    6 mesi ago
  • Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    Convenzione Ordine Calabria e Consiglio Regionale

    7 mesi ago
  • Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    Umbria: arriva lo Psicologo di Base

    9 mesi ago

CNOP

  • CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    CNOP: Maria Antonietta Gulino eletta Presidente

    2 mesi ago
  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago

ENPAP

  • Le sfide della professione e la forza della pluralità

    Le sfide della professione e la forza della pluralità

    5 mesi ago
  • Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:<br>una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    Obiettivi concreti e valori per crescere insieme:
    una base comune per il prossimo Consiglio Nazionale

    5 mesi ago
  • A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    A PROPOSITO DELLA REVISIONE DEL CODICE DEONTOLOGICO, DEI CORSI, DEI RICORSI, DEL CORRERE, DEL RINCORRERE E DELLE COSE CHE LEGGO (di Catello Parmentola)

    9 mesi ago

Seguici su Facebook

Psicologia Scolastica: tutte le informazioni a portata di mano

Psicologia dello Sport: tutte le informazioni a portata di mano

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2020 Federazione Italiana Psicologi | C.F. 92076600052

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. OK