Potenziare il benessere psicologico come investimento nelle persone attraverso due interventi: maggiori fondi al bonus psicologico, richiesto da quasi 400mila persone, e l’istituzione di un servizio nazionale di psicologia scolastica.

Potenziare il benessere psicologico come investimento nelle persone attraverso due interventi: maggiori fondi al bonus psicologico, richiesto da quasi 400mila persone, e l’istituzione di un servizio nazionale di psicologia scolastica.
Nelle indicazioni del 2019 su come dovrebbero funzionare i Pronto soccorso “la presenza degli psicologi è prevista non solo per la relazione con gli utenti e con i familiari, ma anche perché molte delle problematiche che arrivano in questi reparti hanno risvolti psicologici da prendere in carico”, dice Lazzari (Presidente CNOP) sottolineando che, “come spesso succede in Italia, una cosa è ciò che c’è scritto nei documenti programmatici e un’altra è quello che concretamente viene fatto. Quindi in realtà, nella stragrande maggioranza di Pronto soccorso gli psicologi non ci sono”.
Il Presidente CNOP Lazzari: “Ora serve una programmazione per i servizi psicologici e riferimenti chiari per i cittadini“
<<In approvazione l’accordo Stato/Regioni per la ripartizione e il monitoraggio del fondo di 10 milioni per il potenziamento delle attività psicologiche nel SSN. Soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. Lo stanziamento si aggiunge ai 10 milioni stanziati lo scorso anno. Ora spetta alle realtà locali (es. Ordini territoriali degli Psicologi) spingere perché siano spesi presto e bene.
Il Presidente CNOP David Lazzari e il Referente CNOP per l’ECM Alessandro Trento hanno evidenziato con soddisfazione l’accoglimento nel decreto legge (clicca qui per tutte le novità) di una esigenza che è stata espressa dal CNOP unitamente alle Federazioni degli altri Ordini sanitari con l’intenzione normativa di consentire un più ampio arco temporale per l’acquisizione dei crediti del triennio 2020-22.