La pandemia ha generato un aumento importante delle richieste di prestazione psicologica. Tante persone oggi hanno bisogno di ritrovare certezze interiori e poggiare nuove basi su cui impostare il prossimo futuro.

La pandemia ha generato un aumento importante delle richieste di prestazione psicologica. Tante persone oggi hanno bisogno di ritrovare certezze interiori e poggiare nuove basi su cui impostare il prossimo futuro.
Martedì 22 novembre alle ore 10.00 ad Arezzo, presso il Forum Risk Management, appuntamento nazionale sulla Sanità: si parlerà della FUNZIONE AZIENDALE DI PSICOLOGIA NEL SSN.
In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza il Cnop rimarca come sia fondamentale “la presenza nelle scuole dello psicologo scolastico come importante presidio per intercettare con rapidità il malessere tra le ragazze e i ragazzi”.
<<Auspichiamo che possa essere definitivamente riconosciuta e assegnata al settore Psicologico quell’autonomia organizzativa che è propria di tutte le professioni sanitarie e che lungi dal ridurne la vocazione multidisciplinare ne consenta una più ampia modulazione atta a delineare percorsi di salute rivolti al cittadino sempre più personalizzati, integrati e di precisione ma anche sostenibili.>>
<<Serve sviluppare e incardinare anche nei Servizi una logica che Morin definirebbe di ragionevole e proficua transdisciplinarità, che vuol dire interventi e loro valutazione programmati e condotti in modo coordinato e integrato da più professionisti, seppur con metodi e tecniche specifiche delle discipline compartecipi. Questo è davvero utile per (tutti) i professionisti della salute e per i loro utenti.>>